• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vela

di Giorgio Bertoni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

vela

Giorgio Bertoni

Navigare sulle ali del vento

Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle vele si è affinata, permettendo anche di navigare contro vento. Dopo l’invenzione del motore l’uso della vela non è stato abbandonato: esso è stato conservato, nei commerci via mare dei paesi poco sviluppati e nelle attività sportive di quelli sviluppati

Uno strumento antichissimo

La conoscenza della vela fu comune a ogni civiltà, anche se non si sa quando e come l’uomo ebbe questa idea, forse dovuta a una osservazione casuale del comportamento di una tela stesa al vento.

L’uso delle vele sembra essere davvero antichissimo. Recenti studi hanno dimostrato che il continente americano non fu colonizzato solo da popolazioni che, provenienti dall’Asia settentrionale, attraversarono una lingua di terra che collegava la Siberia alle estreme propaggini dell’America Settentrionale, laddove oggi c’è lo Stretto di Bering. Altri popoli di diversa origine, dimostrata dagli esami del DNA, raggiunsero le coste dell’America Centrale e Settentrionale provenendo dall’Asia meridionale: sembrerebbe quindi che questi popoli abbiano raggiunto l’America navigando sull’Oceano Pacifico, impresa possibile solo con imbarcazioni munite di vele. E questo sarebbe avvenuto circa 40.000 anni fa.

Se si escludono questi primi, avventurosi marinai, la navigazione si svolse per secoli soprattutto sotto costa, con imbarcazioni munite di poche vele, una o due al massimo. Le navi dell’antichità mediterranea erano dotate, principalmente, di vela quadra, montata su un pennone issato sull’albero a forza di braccia. La vela quadra permetteva una navigazione relativamente veloce, ma solo in caso di vento da poppa o, al massimo, al traverso. La navigazione diventava più complessa quando il vento era di bolina, ossia proveniente dai quarti di prua: per semplificare, potremmo dire che era assai problematico navigare con vele quadre quando il vento era contrario. In questo caso la vela veniva calata e si procedeva a forza di remi.

Gli antichi conoscevano anche la vela cosiddetta latina, di forma triangolare, che era issata su un pennone trasversale all’albero e che permetteva una buona navigazione sotto costa anche con vento di bolina. Ancora oggi le vele latine risultano molto diffuse per la navigazione nell’ambito di alcuni paesi. Un terzo tipo di vela era quella cosiddetta aurica,di forma trapezoidale, talvolta usata come principale ma più frequentemente come sussidiaria a supporto di quella quadra, e che era posta a cavallo degli alberi della nave.

Due alberi, poi tre ... poi il motore

Per tutta l’età antica e per buona parte del Medioevo le navi furono dotate di un solo albero e di una o due vele (quadra, latina o due latine).

Solo a partire dal 12° secolo sulle navi furono installati due alberi e il numero delle vele aumentò. Già tre secoli dopo molte navi furono dotate di tre alberi – di mezzana, di maestra e di trinchetto – cui si aggiungeva il bompresso: una lunga asta che sporge dalla prua e alla quale si agganciano numerose vele.

L’epoca d’oro dei velieri va dagli inizi del 17° secolo alla metà del 19°. Signore del mare furono le grandi navi da guerra, i vascelli a tre ponti, con decine di vele e centinaia di marinai addetti al loro dispiegamento; anche la marineria civile, però, visse un’epoca d’oro con navi più piccole, dai brigantini agli sloop.

L’avvento della propulsione a vapore, dalla metà dell’Ottocento, segnò la lenta ma inesorabile fine dell’epoca d’oro della vela. Tuttavia, ancora oggi le navi a vela non sono scomparse. Le imbarcazioni spinte dalla forza del vento restano importanti per i piccoli traffici costieri nei paesi in via di sviluppo, mentre in Occidente la vela è divenuta uno sport, che assume alto valore competitivo con le imbarcazioni supertecnologiche che si sfidano nelle grandi regate internazionali, come avviene per la Coppa America, la competizione più famosa di tutte.

Le vele sono fabbricate in tela di cotone, lino o canapa, ma in molti paesi non è infrequente vedere vele formate da graticci di canne intrecciate. In genere la vela non è composta da un solo pezzo, ma da più pezzi cuciti insieme, per renderla più resistente al vento. Oggi molte vele sono allestite con materiali sintetici, più robusti di quelli naturali.

Vedi anche
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche veliero con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti dal motoveliero, che usa indifferentemente i due mezzi di propulsione). ... bompresso Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema velico. Può essere formato di tre parti (bompresso propriamente ... sloop Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). ● Durante la Prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra della marina inglese adibito a ... prua L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata. ● Nelle navi, ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Altri risultati per vela
  • VELA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; manovra della nave; nave; naviglio da diporto, alle quali si fa rinvio. Qui si considereranno alcune ...
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali