• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENEZUELA

di Florio GRADI - Renato PICCININI - Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)

Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI

La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del 15 aprile 1953, da Estados Unidos de Venezuela in quella di República de Venezuela.

La popolazione venezolana che al censimento del 1950 risultò di 5.034.838 ab., è salita nel 1959 a 6.607.475 (7 per km2); tale incremento è peraltro dovuto, per più della metà, all'immigrazione.

Condizioni economiche. - L'agricoltura venezolana è basata ancora sulle colture del caffè, cotone, canna da zucchero e tabacco. Questo si coltiva su 6-7000 ha e nel 1960 ha dato un prodotto di circa 66.000 q, e ha alimentato la manifattura con una produzione di 71,1 milioni di sigari e 4475 milioni di sigarette. La canna da zucchero ha dato nello stesso anno 1.900.000 q di prodotto. Notevole incremento ha avuto la coltivazione del cotone, estesa su 8000 ha nel 1951-52, e su 33.000 ha nel 1960 (prod. 80.000 q). In continuo aumento è la produzione del caffè, passata da 390.000 q nel 1953 a 450.000 q nel 1960. Il cacao, ugualmente in continuo aumento, pure nel 1960 ha dato un prodotto di 101.000 q su 110.000 ha. La produzione delle banane si aggira sui 550.000 q annui. Fra i cereali il mais che veniva coltivato nel 1950-51 su 342.000 ha (prod. 3.610.000 q) è ora ristretto su 297.000 ha (3.660.000 q). Anche la superficie coltivata a frumento risulta notevolmente diminuita rispetto al 1950-51: da 13.000 ha si scende a 4000 ha nel 1959 (prod. 30.000 q). Il riso, su una superficie di 22.000 ha, ha dato un prodotto di 137.000 quintali nel 1960.

Il patrimonio zootecnico dal 1951-52 al 1956-57 ha avuto un incremento notevole; i bovini sono saliti da 5.632.000 a 7.162.000; i suini da 1.467.000 a 2.362.000; gli ovini da 101.000 a 176.000; i cavalli da 343.000 a 533.000; gli asini da 390.000 a 427.000; i muli, infine, sono più che raddoppiati, essendo saliti da 62.000 a 130.000. Una flessione si registra solo per quanto riguarda i caprini, passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.

La produzione del petrolio è andata aumentando in modo sorprendente; nel 1954 se ne sono prodotte 101.184.000 t, nel 1960 151.252.000 t. La produzione del gas naturale nel 1959 è stata di 4192 milioni di m3. Il 95% del petrolio viene esportato e il V. è al 2° posto fra i grandi paesi petroliferi. Nel dicembre del 1948 è entrato in servizio l'oleodotto Ulé-Dabajuro-Amuay, che conduce direttamente il petrolio dalla zona di escavazione al centro di raffinazione; esso è lungo 252 km, ha un diametro di 60-65 cm e per un tratto di 28 km è sottomarino, attraverso il Golfo di Coro; inoltre esistono in tutto il paese 400 km di gasdotti. Il petrolio che veniva trasportato tutto nelle vicine isole olandesi di Aruba e di Curaçao per la raffinazione, viene ora lavorato in ben 8 raffinerie in pieno funzionamento e che potranno essere potenziate fino a raggiungere una capacità di 65 milioni di litri al giorno.

Anche lo sfruttamento dei minerali di ferro (il giacimento più importante è quello di Cerro Bolívar, v. in questa App.) sta assumendo proporzioni sempre più notevoli; nel 1960 se ne sono estratte 12.600.000 t, quasi completamente esportate, soprattutto negli S. U. A., ma è in costruzione a Matanza un grande impianto siderurgico, per la trasformazione in loco. Nuovi giacimenti di rame e di manganese, di cui però non si conosce ancora l'entità, sono stati scoperti negli stati di Mérida e di Táchira. L'energia installata nel 1960 era di 620.000 kW, di cui 100.000 idroelettrici; l'energia prodotta nel 1960 è stata di 2900 milioni di kWh. È in corso il potenziamento della centrale idrica del Caroní, che alimenterà gli impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato in funzione presso Caracas un reattore nucleare (3000 kW).

Nel ramo tessile ha qualche importanza il cotonificio, che conta 95.000 fusi e 3752 telai.

Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1960 contava 100 navi (solo quelle con più di 100 t) per una stazza complessiva di 348.865 tonnellate. Il porto di Maracaibo è stato notevolmente ampliato; infatti nel 1956 è stato aperto un canale (sul quale nel 1958 è stato gettato un ponte lungo circa 9 km) della lunghezza di 22 km e profondo 12 m, per cui ora potranno entrare nel porto anche le grandi navi. Nel 1953 è sorto un nuovo porto sull'Orinoco, alla foce del Caroní, Puerto Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.

Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma è in programma la costruzione di altre linee, alcune delle quali già in funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea Puerto Cabello-Barquisimeto, di 173 km.

La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 km. L'aviazione civile registra per il 1959 un movimento di 407.739.000 passeggeri/km per 24.684.000 km volati.

Commercio estero. - Per il periodo 1955-59 il valore delle importazioni è stato di 4301 milioni di bolivares annui, in media, e quello delle esportazioni di 7396 milioni di bolivares. Oltre al petrolio, che assorbe il 90% del valore delle esportazioni, si esportano caffè, minerali di ferro, legnami, pelli, ecc.

Finanze. - Per lo stato, il gettito fiscale del petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera. ll sistema bancario del V. comprende la banca centrale (Banco Central de Venezuela), il Banco Industrial de Venezuela. il Banco Obrero, il Banco Agricolo y Pecuario e istituti di credito per lo sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e 7 filiali di banche estere. Nel 1958 ha cominciato ad operare anche il Banco Hipotecario de Credito Urbano e una nuova banca commerciale (Banco Republica). La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 dollaro U.S.A., alla quale sono attualmente regolate tutte le importazioni. La cessione di valute alla banca centrale da parte delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un cambio inferiore (3,09-3,05).

Storia. - La giunta a tre, diretta dal col. Carlos Delgado Chalbaud, che prese in mano il potere in seguito al sollevamento del 1948, ben presto rivelò il suo carattere dispotico sospendendo ogni libertà civile e sopprimendo i partiti d'opposizione i cui capi furono incarcerati. Chalbaud fu assassinato il 13 novembre 1950 e la guida del paese fu affidata a Germán Suárez Flamerich. Il governo, però, cedendo alle forti pressioni dell'opinione pubblica, dovette indire le elezioni che ebbero luogo il 30 novembre 1952. L'Unión Republicana Democrática, di centro-sinistra, poté assicurarsi i voti dell'Acción Democrática (dichiarata illegale) e avrebbe riportato una sicura vittoria se non si fossero verificati gravi brogli elettorali. La situazione divenne confusa ed intervennero ancora i militari che affidarono il potere (3 dicembre) al col. Marcos Pérez Jiménez. Il 15 aprile 1953 veniva approvata una nuova costituzione e confermato in carica per 5 anni il presidente Jiménez che instaurava nel V. una nuova dittatura. Per contro, l'enorme aumento della produzione petrolifera e la forte richiesta del prodotto influenzata dalla crisi iraniana del 1951 e dalla questione di Suez (1956) recarono al V. considerevoli benefici economici che trasformarono la situazione finanziaria del paese divenuta una delle più floride del mondo. Furono eseguite imponenti opere pubbliche, specie nella città di Caracas, e impiantata, con la cooperazione di due società italiane, un'acciaieria (31 dicembre 1955) che dovrebbe sopperire al fabbisogno del paese. La massa della popolazione, in special modo quella delle zone rurali, non trasse però alcun vantaggio dalla nuova ricchezza, sfruttata solo da un'esigua minoranza di privilegiati. Il 15 dicembre 1957 Pérez Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione generale segnava la fine del regime dittatoriale (23 gennaio). La caduta di Pérez Jiménez, che veniva sostituito da una "giunta patriottica" presieduta dall'ammiraglio Wolfang Larrozábal, presenta molte analogie con quella di Perón in Argentina: i suoi metodi gli avevano alienato le simpatie dei militari e creato serî contrasti con la Chiesa cattolica; a ciò aggiungasi il malcontento degli ambienti intellettuali e l'attività dei partiti democratici. Una violenta manifestazione contro gli S. U. A. ebbe luogo a Caracas in occasione della visita (13 maggio) del vicepresidente Nixon che fu oltraggiato dalla folla. Nel 1958 il V. fu teatro di gravi disordini: tentativi di colpi di stato (23 luglio e 7 settembre) e varie dimostrazioni di piazza e scioperi promossi da organizzazioni di estrema sinistra. Alle elezioni presidenziali del 7 dicembre si presentarono Rómolo Betancourt, dell'Acción Democrática, Rafael Caldera del partito cristiano-socialista e l'ammiraglio Larrazábal dell'Unión Democrática con l'appoggio del partito comunista. Ne risultò vincitore Rómolo Betancourt che fu insediato il 13 maggio 1959. L'opposizione non ha reso tranquillo il periodo susseguente caratterizzato da attentati terroristici attribuiti per lo più alla Repubblica Dominicana con la quale il V. ruppe i rapporti diplomatici (12 giugno). Nel frattempo l'industria petrolifera entrava in crisi a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riforma agraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di una zona industriale nello stato di Bolívar, a sud dell'Orinoco, dove esistono giacimenti di ferro fra i più ricchi del globo. Il 26 giugno il presidente Betancourt rimaneva ferito in un attentato attribuito al regime di Trujillo. Investita della questione l'OAS, l'accusa veniva riconosciuta fondata dalla riunione dei 21 ministri degli esteri americani che, a San José de Costa Rica (20 agosto 1960), condannava la Repubblica Dominicana.

Bibl.: A.C. Maby, Venezuela, Londra 1951; La politique pétrolière et les perspectives économiques au Vénézuela, in Problèmes économiques, Parigi 1951, pp. 17-181; H. Ptak, Venezuela, Heidelberg 1952; E. Lieuwen, Petroleum in Venezuela: a history, Berkeley 1954; W.D. Marsland, Venezuela through its history, New York 1954; E. Otremba, Die Venezolanische Stadt, in Geogr. Rundschau, 1954, pp. 54-65; V. Obregon, La vivienda rural en Venezuela, in Rev. Sanidad Asist. soc., 1955, pp. 387-426; J. Grelier, Venezuela, terre de contrastes, in Geographia, 1955, pp. 13-19; Estadística mercantil y marítima de Venezuela, 1952, Caracas 1956; Perspectives pétrolières et évolution économique du Vénézuela, in Problèmes économiques, Parigi 1956, pp. 11-17; R. Betancourt, Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. Malloy, Venezuela: land of opportunity, New York 1956; R. Luzardo, Venezuela: business and finances, Englewood Cliffs 1957; E. Ward, The new El Dorado, Venezuela, Londra 1957; W. Czaika, Venezuela, in Die Staaten und Länder der Erde, Berlino 1959, pp. 804-10.

Vedi anche
Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Caracas Città capitale del Venezuela (1.836.000 ab. nel 2001, 4.800.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Aruba Isola situata all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille (193 km2 con 104.494 ab., stima 2007), a N della penisola venezuelana di Paraguaná; capoluogo Oranjestad. Compresa fino al 1986 nelle Antille Olandesi, costituisce oggi un territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi. L’economia ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per VENEZUELA
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni presidenziali straordinarie del 14 aprile 2013, che videro l’affermazione ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica ufficiale del 2011 la popolazione era risultata pari a 28.946.101 ab., concentrati prevalentemente nelle aree ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori e il cui sottosuolo ne custodisce tra le maggiori riserve a oggi note. Tale circostanza rende ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato federale dell’America Meridionale. Il periodo coloniale e l’indipendenza Abitato dagli indi caribi e aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri Welser di Augusta, cui Carlo V aveva concesso nel ...
  • Venezuela
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. Caratteristiche fisiche Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre delle ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Venezuela Alessia Salaris ' Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era pari a 25.730.000 ab., concentrati prevalentemente nelle aree urbane delle regioni settentrionali ...
  • Venezuela
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Quando il petrolio non basta Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco di buoni terreni agricoli e di pascoli, non privo di industrie: eppure il paese conosce da decenni una serie ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La prima proiezione pubblica avvenne il 28 gennaio 1897 a Maracaibo dove, insieme a un programma di corti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione, secondo una stima delle Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in modo piuttosto irregolare nelle 24 circoscrizioni amministrative ...
  • Venezuela
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dario Puccini Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già nella vasta opera dello scrittore e filologo Andrés Bello (1781-1865), non solo troviamo numerosi riferimenti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva del Venezuela è di 3.850.771 ab. di cui 100.000 circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni (p. 107); Rilievo (p. 107); Clima (p. 109); Idrografia (p. 109); Flora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali