• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vesuvio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
  • Condividi

Vesuvio DOP


Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante bianco, lacryma christi bianco, lacryma christi spumante, lacryma christi passito e lacryma cristi liquoroso, ottenute in buona parte da uve dei vitigni Caprettone e/o Coda di volpe, Greco e/o Falanghina; rosso, rosato, spumante rosé, lacryma christi rosso, lacryma christi rosato, ricavate principalmente da uve dei vitigni Piedirosso, Sciascinoso Olivella e/o Aglianico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno

Per approfondire

Scheda prodotto: Vesuvio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)

A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Vedi anche
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.839.084 ab. nel 2017; ripartiti in 550 comuni, densità 427,12 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione del corallo, della madreperla, delle conchiglie, della lava e delle ... Sarno Fiume della Campania (24 km), alimentato essenzialmente dalle numerose sorgenti che sgorgano lungo il margine orientale dei Monti Picentini; il suo corso attraversa longitudinalmente, dandole il nome, la breve, fertilissima pianura costiera chiusa fra il Vesuvio e i monti della Penisola Sorrentina. Portici Comune della prov. di Napoli (4,5 km2 con 55.516 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici occidentali del Vesuvio. È parte integrante dell’agglomerazione napoletana (con industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, dell’abbigliamento, conciarie, del legno).
Tag
  • DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
  • CAMPANIA
  • VINO
Altri risultati per Vesuvio DOP
  • Vesuvio
    Enciclopedia on line
    Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro ...
  • Il Vesuvio al British Museum
    Il Libro dell'Anno 2013
    Cinzia Dal Maso Il Vesuvio al British Museum Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i capolavori provenienti da Pompei ed Ercolano, ma che alla fine si è rivelata più scontata e meno innovativa ...
  • VESUVIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto della Terra. Il Vesuvio è uno dei più tipici vulcani a recinto, formato cioè di due coni concentrici, ...
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali