• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gioberti, Vincenzo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Gioberti, Vincenzo


Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per le forti convinzioni repubblicane. Affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, strinse inoltre rapporti con alcuni membri della Giovine Italia, senza però aderire all’associazione. Lasciata nel maggio 1833 la carica di cappellano, a causa dei sospetti causati dalle sue idee, venne immediatamente coinvolto nella repressione seguita alla scoperta della congiura mazziniana: arrestato con pesanti accuse e tenuto in carcere, senza processo, per alcuni mesi, venne infine condannato all’esilio. Si trasferì prima a Parigi e poi a Bruxelles, dove ottenne un posto da insegnante, rimanendovi per oltre un decennio. Durante il periodo dell’esilio scrisse gran parte delle sue opere, tra cui Teorica del sovrannaturale (1838), Introduzione allo studio della filosofia (1839-40), Degli errori filosofici di Antonio Rosmini (1841) e Il gesuita moderno (1846-47). Nel 1843 pubblicò l’opera che gli avrebbe dato la celebrità, Del primato morale e civile degli italiani. In essa diede espressione a un indirizzo in seguito definito «neoguelfo»: perorava una soluzione federalista del problema nazionale sotto l’egida del papa, ritenendo l’afflato ideale e la tradizione monarchica del cattolicesimo in grado di sostenere l’aspirazione all’indipendenza nazionale e di armonizzare gli interessi particolari. Il neoguelfismo mirava dunque a una saldatura tra la riaffermazione del potere civile del papato e l’unificazione nazionale e, al tempo stesso, tracciava una via consensuale, pacifica e aliena da fratture rivoluzionarie per la costruzione dello Stato nazionale. L’opera ebbe grande risonanza. Vasti furono i consensi, soprattutto dopo che – con la salita di Pio IX al soglio pontificio nel 1846 – la politica vaticana sembrò orientarsi nella direzione da lui indicata. Negative furono invece le reazioni dei mazziniani. Nell’aprile 1848 rientrò a Torino, dopo oltre quattordici anni di esilio. Nominato senatore, rinunciò per accettare il mandato alla Camera dei deputati, alla quale nel frattempo era stato eletto. Nel Parlamento però entrò di fatto solo qualche mese dopo. Appena tornato in Italia, infatti, iniziò un lungo giro politico che lo portò in Piemonte, in Lombardia, in Emilia, a Genova, a Livorno e infine a Roma. Durante il viaggio ebbe incontri, tra gli altri, con Mazzini, Carlo Alberto e Pio IX. Fu per breve tempo presidente della Camera, quindi ministro senza portafoglio e poi ministro dell’Istruzione nel governo Casati. Nel dicembre 1848 venne nominato presidente del Consiglio, ma già nel febbraio successivo dovette rassegnare le dimissioni, non potendo più contare sulla maggioranza parlamentare. Il periodo della breve esperienza al governo coincise con il definitivo tramonto dell’ipotesi neoguelfa. In seguito alla battaglia di Novara fu mandato da Vittorio Emanuele a Parigi come ambasciatore, ma ben presto, per profonde divergenze politiche col governo, si ritirò a vita privata. Rimase nella capitale francese, dedicandosi agli studi, e nel 1851 diede alle stampe Del rinnovamento civile d’Italia, la sua seconda grande opera politica, nella quale, riconoscendo gli errori di previsione sulle potenzialità della politica ecclesiastica, tornava a perorare la causa nazionale affidandone i destini ai principi sabaudi, cui sarebbe spettato l’onere dell’unificazione dell’Italia e dell’elevazione di Roma a capitale. La sua riflessione, al di là dei contingenti insuccessi, ebbe grande rilevanza nell’azione risorgimentale e costituisce uno dei momenti più significativi del pensiero politico italiano del periodo. Numerose sono le opere pubblicate postume o rimaste incompiute, per lo più di argomento filosofico e religioso. Particolarmente significative sono considerate: Della riforma cattolica della Chiesa (1856); Della filosofia della rivelazione (1856)

Vedi anche
neoguelfismo Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del 19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico era la federazione dei principi sotto la guida del pontefice. Il neoguelfismo non assunse mai ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Federalismo In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra parte, ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • RIFORMA CATTOLICA
  • ANTONIO ROSMINI
  • GIOVINE ITALIA
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per Gioberti, Vincenzo
  • Gioberti, Vincenzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marcello Mustè Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà di poter leggere e ritenere presso di sé i libri proibiti» (Epistolario, a cura di G. Gentile, G. Balsamo-Crivelli, 1° ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Vincenzo Gioberti Paolo Marangon Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo dal fatto che in quel periodo venne eletto per due volte presidente della Camera del Regno di Sardegna ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il percorso risorgimentale. Conseguito il nucleo speculativo della sua posizione, con la dottrina della ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico (Torino 1801-Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per la professione di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista mazziniana ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per la professione di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista ...
  • Giobèrti, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
  • GIOBERTI, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni economiche della famiglia. Formatosi nelle scuole dei padri oratoriani, rivelò precoci interessi per la letteratura ...
  • Gioberti, Vincenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), pure l'interesse per il poeta, la cui opera gli apparve sempre il frutto più alto della fantasia umana, la sola per profondità ...
  • GIOBERTI, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal p. Gianotti, verso cui conservò sempre affetto e gratitudine. Datosi con fervore agli studî e alla vita chiericale, il 9 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ontologismo
ontologismo s. m. [der. di ontologico]. – Termine usato dal filosofo Vincenzo Gioberti (1801-1852) in opposizione a psicologismo, per indicare il metodo della filosofia che «colloca il termine immediato della cognizione razionale nel suo...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali