• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Verdecchi, Vincenzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo italiano (Roma 1948 - ivi 2015). Ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema come fotografo di scena, collaborando quindi come montatore al film di F. Maselli Il sospetto (1975) e infine essendo assistente alla regia per Don Milani di I. Angeli (1976). Ha esordito come regista con un mediometraggio dal titolo La domenica di Carmelo (1976), cui hanno fatto seguito i lungometraggi Con i piedi per aria (1989), Supplì (1993) e Ora e per sempre (2005), sulla storia del Grande Torino. Esperto del mondo della televisione, soprattutto del settore delle fiction, è stato regista di vari programmi, tra cui la miniserie A voce alta (2006), la seconda unità della miniserie Questa è la mia terra - Vent’anni dopo (2008) e Le tre rose di Eva (2012-15).

Vedi anche
Brizzi, Fausto Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1968). Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha sceneggiato serie televisive molto apprezzate dal pubblico (tra queste Valeria medico legale e Sei forte maestro) ma anche diverse commedie; si ricorda in particolare il ... Francesco Masèlli Masèlli ‹-ʃ-›, Francesco. - Regista cinematografico italiano (n. Roma 1930). Già documentarista e assistente di Antonioni e Visconti, esordì nella regia con Gli sbandati (1956). Tra i suoi film, che prendendo le mosse da tematiche neorealiste indagano con passione la realtà contemporanea, ricordiamo: ... Giordana, Marco Tullio Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ... Tognazzi, Ricky Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda del film televisivo Piazza Navona, cui hanno fatto seguito tra gli altri i film Piccoli equivoci (1989, David di Donatello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali