• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAVELL, visconte Archibald Percival

di Luigi SUSANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WAVELL, visconte Archibald Percival

Luigi SUSANI

Maresciallo britannico, nato il 5 maggio 1883. Prese parte alla guerra nel Sudafrica; durante la prima Guerra mondiale, dopo essere stato ferito nel 1916 sul fronte francese, fu addetto militare in Russia presso l'armata del Caucaso dall'ottobre 1916 al gennaio 1917. Quindi, fino al 1920, fece parte del corpo di spedizione in Egitto. Divenne maresciallo nel 1943. Nel 1937-38 comandò le truppe britanniche in Palestina e Transgiordania.

Nel 1939-41 ebbe il comando delle truppe nel Medio Oriente e diresse la prima offensiva britannica in Cirenaica (dicembre 1940-febbraio 1941). Diresse poi le operazioni mll'A.O.I. e in Siria, in Grecia e a Creta. Dal 1941 al 1943 ebbe il comando supremo delle truppe britanniche in India; nel 1942 fu nominato membro del Supremo consiglio di Guerra e dal 1943 al 1947 fu viceré dell'India. Nel 1943 fu nominato visconte di Cirenaica e di Winchester.

Vedi anche
Sir Henry Maitland Wilson Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando la Cirenaica. Posto a capo delle forze prelevate in Africa in vista di un intervento nei Balcani ... Louis Francis lord Mountbatten (fino al 1917 noto come principe di Battenberg). - Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle ... Arakan Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).  ● Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TRANSGIORDANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CIRENAICA
  • PALESTINA
Altri risultati per WAVELL, visconte Archibald Percival
  • Wavell, Archibald Percival
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale inglese (Colchester 1883-Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i boeri (1899-1902) e alla Prima guerra mondiale, servì in Egitto con il generale E.H.H. Allenby e nel corpo di occupazione sul Reno (1919-20). Richiamato al War office, fu inviato in Rhodesia del Sud e nel 1939 divenne comandante ...
  • Wavell, Archibald Percival, visconte di Winchester e di Cirenaica, lord
    Enciclopedia on line
    Generale (Colchester 1883 - Londra 1950). Partecipò alla guerra contro i Boeri (1899-1902) e alla prima guerra mondiale, servendo poi in Egitto con il gen. E. H. H. Allenby e nel corpo di occupazione sul Reno (1919-20). Richiamato al War Office e inviato più tardi in Rhodesia del Sud, nel 1939 fu nominato ...
  • WAVELL, visconte Archibald Percival
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    WAVELL, visconte Archibald Percival (App. II, 11, p. 1130).- Maresciallo britannico, morto a Londra il 24 maggio 1950
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
wavellite
wavellite 〈va-〉 s. f. [dal nome del fisico ingl. W. Wavell († 1829), che lo scoprì]. – Minerale rombico, fosfato basico di alluminio, di solito in aggregati fibroso-raggiati o in masse stalattitiche, di colore variabile dal bianco al bruno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali