• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITERBO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)

Roberto Almagià

I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. Ma la fisionomia della città ha subìto una profonda trasformazione. Il quartiere che ha per asse via Marconi appare rinnovato nell'area fra questa via e la cinta delle mura; fuori della cinta si è sviluppato un quartiere a N e a NO in area elevata; qui sono anche un vasto giardino pubblico e il campo sportivo. Nuove costruzioni sono sorte a NE lungo il viale Trieste e ad E fuori della Porta della Verità. L'area urbana continua ad espandersi fuori delle mura.

V. aveva, secondo il censimento del 4 novembre 1951, 25.909 ab. nel nucleo urbano, ma l'intero comune contava 44.132 ab. Esso comprende varî altri centri anche grossi, come Bagnaia (3.226 ab.), Grotte S. Stefano (2.651 ab.), Roccalvecce (536 ab.), S. Angelo (427 ab.), S. Martino al Cimino (1.884 ab.), alcuni altri centri minori e nuclei; inoltre numerose case disperse nella campagna (8.118 ab.). V. ha alcune floride attività industriali (latticinî, aziende vinicole), ma ha importanza soprattutto come nodo di comunicazioni automobilistiche; possiede anche un aeroporto. La popolazione del comune è salita a 49.543 ab. al censimento del 15 ottobre 1961.

La provincia di V. (3.595 km2) aveva, secondo il censimento del 1951, 258.678 ab. residenti (259.420 presenti), saliti al 15 ottobre 1961 a 262.269. ab. Essa comprende (dal 1958) 60 comuni, dei quali nel 1959 superavano i 5000 ab.: Acquapendente (6.978 ab.), Caprarola (5.451 ab.), Civita Castellana (13.420 ab.), Montalto di Castro (5.999 ab.), Motefiascone (12.195 ab.), Orte (8.314 ab.), Ronciglione (6.734 ab.), Soriano nel Cimino (8.640 ab.), Tarquinia (11.856 ab.), Tuscania (7.379 ab.), Vetralla (10.050 ab.), Vignanello (5.992 ab.). La parte occidentale della provincia ha largamente beneficiato, negli ultimi anni, dell'attività dell'Ente Maremma, onde la campagna si è popolata di numerose case coloniche (la popolazione sparsa è qui pertanto certamente aumentata). Si sono molto estese le aree a coltura (grano) e a prati da foraggio e si è migliorata la rete stradale per la costruzione di numerose vie vicinali.

Le relazioni con Roma sono sempre più strette; ad esse provvedono, oltre le due ferrovie, frequentati servizî automobilistici. Questi collegano anche i centri della provincia col capoluogo, con Civitavecchia, Siena, Orte e Orvieto.

Vedi anche
Vetralla Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta. Acquapendente Comune della prov. di Viterbo (130,3 km2 con 5772 ab. nel 2007, detti Acquesiani), situato sul margine di un ripiano che scende nella valle della Paglia. Ebbe notevole importanza durante il Medioevo, per la sua posizione sulla grande via delle comunicazioni fra Toscana e Lazio. Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Soriano nel Cimino Comune della prov. di Viterbo (78,6 km2 con 8612 ab. nel 2008). Il centro è situato a 480 m s.l.m. sul versante nord-orientale dei Monti Cimini, di cui è il principale agglomerato. ● Circondato da boschi, è luogo di villeggiatura estiva. Grandioso il castello merlato (ampliato nel 1278) e notevole il ...
Tag
  • MONTALTO DI CASTRO
  • SORIANO NEL CIMINO
  • CIVITA CASTELLANA
  • ACQUAPENDENTE
  • RONCIGLIONE
Altri risultati per VITERBO
  • Viterbo
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ...
  • Viterbo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Lazio settentrionale, capoluogo di provincia. La prima menzione di un Castrum Viterbii è della fine del 7° secolo. Il luogo acquistò importanza nell’11° sec.; nel 1167 V. ottenne molti privilegi da Federico Barbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande parlamento; nel 1210 la città ...
  • VITERBO
    Federiciana (2005)
    AAmedeo De Vincentiis Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare in un disegno più vasto, esteso a tutta l'Italia centrosettentrionale. Viterbo era importante innanzitutto ...
  • VITERBO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città di V. è identificabile con quello che nei documenti è solitamente indicato come Castrum Viterbii, corrispondente ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice.
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. lazio (tabelle), in questa Appendice.
  • Viterbo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Sensi Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire ben più indietro, tenuto conto che al suo luogo sorgeva un probabile " Vicus Elbii " romano e ancora precedentemente ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129) Roberto ALMAGIA Emilio LAVAGNINO La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici di Porta Romana e di Porta Fiorentina. In complesso il 30% dei vani esistenti anteguerra risultava distrutto ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viterbino
viterbino s. m. – Nome dei denari di mistura (in lat. viterbienses), coniati nella zecca di Viterbo nella seconda metà del 13° sec., nell’epoca di maggior splendore della città divenuta sede della curia pontificia.
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali