• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feltri, Vittorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94), nel genn. 1994 venne chiamato a Il Giornale, succedendo nella direzione a I. Montanelli. Nel luglio 2000 ha lanciato un nuovo quotidiano, Libero, di cui è stato direttore fino al 2009. Nello stesso anno è tornato a dirigere Il Giornale, per ritornare nuovamente a Libero dal 2010 al 2011 nella veste di direttore edioriale al fianco di M. Belpietro (direttore responsabile). Da allora è stato editorialista de Il Giornale, e nel 2016 è stato richiamato alla direzione editoriale di Libero, incarico ricoperto fino al 2020. Nel 2021 è stato eletto consigliere comunale a Milano e nel 2023 consigliere regionale in Lombardia nelle fila di Fratelli d'Italia. Tra le sue pubblicazioni: nel 2014, Buoni e cattivi. Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo (con S. Lorenzetto) e Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l'Europa (con G. Sangiuliano); Non abbiamo abbastanza paura. Noi e l'islam (2015); Il vero cafone (con M. Parente, 2016); Chiamiamoli ladri. L'esercito dei corrotti (2017); Il borghese. La mia vita e i miei incontri da cronista spettinato (2018); L'irriverente (2019); Ritratti di campioni. Cronache di un giornalista tifoso (2020); Come era bello l'inizio della fine. I grandi incontri della mia vita (2022).

Vedi anche
Libero Quotidiano di politica e attualità fondato a Milano nel 2000 da V. Feltri, che ne è stato anche direttore ed editore fino al 2009, anno in cui ne ha assunto la direzione M. Belpietro. Ha uno stile caustico e pungente; si colloca politicamente nell'area del centrodestra. La diffusione è stata stimata ... Il Giornale Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ... Indro Montanèlli Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRATELLI D'ITALIA
  • LOMBARDIA
  • BERGAMO
  • ITALIA
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la...
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali