• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale (1919), che per l'adesione ai nuovi principi di conquista dello spazio, svincolati dalla concezione tradizionale, può essere considerato il simbolo del nascente costruttivismo russo.

Vita e opere

Arruolatosi a diciotto anni in marina, frequentò, tra un viaggio e l'altro, i corsi di V. Serov e di K. Korovin presso l'istituto d'arte di Mosca; dal 1907, fu in contatto con A. Vesnin, N. Gonciarova, M. Larionov e K. S. Malevic (con il quale ebbe tuttavia un rapporto contrastato) e cominciò a partecipare alle diverse manifestazioni dell'avanguardia, a Mosca e a Pietroburgo, con opere che riflettono una profonda conoscenza delle antiche icone e dell'arte francese postimpressionista (Marinaio, 1911-12, San Pietroburgo, Museo Russo). Dopo un breve soggiorno a Parigi (1913), durante il quale ebbe modo tra l'altro di vedere i collages polimaterici di P. Picasso, T. abbandonò il linguaggio primitivista e cubofuturista dell'esordio e cominciò a integrare l'uso di mezzi pittorici con la manipolazione di materiali eterogenei e non tradizionali: ai primi rilievi dipinti (assemblaggi di forme geometriche in metallo, gesso, vetro) seguirono, nel 1915, i rilievi angolari o controrilievi, costruzioni astratte, che superata l'impostazione bidimensionale delle opere precedenti, occupano liberamente lo spazio sconvolgendo la concezione plastica tradizionale. Dal 1917, abbracciate con entusiasmo le idee rivoluzionarie, T. prese parte attiva alla definizione di una nuova cultura: direttore della sezione arti figurative del Dipartimento moscovita del Commissariato del Popolo per l'istruzione (IZO), nel 1919 fu incaricato di progettare il Monumento alla Terza Internazionale. Il progetto prevedeva una duplice spirale dagli assi sfasati nella quale erano allocati, sospesi a una struttura a binari inclinati, un cilindro, un cono e un cubo di vetro con diverse sale per conferenze, biblioteche e un centro informazioni (ciascuna di queste parti doveva compiere un diverso movimento rotatorio); un modello alto cinque metri (il monumento, mai realizzato, avrebbe raggiunto 400 metri) fu presentato a Mosca nel 1919-20 (una sua ricostruzione del 1968 è conservata nel Moderna Museet a Stoccolma). Nel 1924, nell'ambito della riorganizzazione dell'Istituto di cultura artistica (Inchuk) di Leningrado, fu nominato direttore del Dipartimento della cultura dei materiali; nel 1925 fu a capo del dipartimento del teatro e del cinema (Teokino) a Kiev e quindi, tra il 1927 e il 1929, a Mosca diresse la Facoltà dei lavori in legno e metallo al Vchutemas (presso la quale istitutì corsi di cultura dei materiali) e la Facoltà di ceramica. Dal 1929 al 1932 ancora a Mosca, lavorò nell'ambito di un laboratorio di ricerca sperimentale dove ebbe modo di sviluppare il progetto Letatlin, sorta di macchina volante, sintesi tra arte e tecnologia. Dopo il 1932, tornò a dipingere nature morte e nudi ispirati alla pittura degli antichi maestri e si interessò in particolare alla scenografia e alla grafica.

Vedi anche
Michail Fëdorovič Larionov Larionov ‹lari̯ònëf›, Michail Fëdorovič. - Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin e K. Malevič, fu al centro della prima avanguardia russa; ... costruttivismo arte e architettura  Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni da esperienze avviate negli anni precedenti, in particolare da V.E. Tatlin e A.M. Rodčenko, ... Vchutemas Acronimo di Vysšie chudožestvenno-techničeskie masterskie («Laboratori artistico-tecnici superiori»), scuola d’arte attiva a Mosca (1920-26) che, come il Bauhaus in Germania, rappresentò un tentativo di collegare la creazione artistica al mondo della produzione. Inquadrava facoltà artistiche e industriali, ... Aleksandr Michajlovič Rodčenko Rodčenko ‹ròčč'inkë›, Aleksandr Michajlovič. - Pittore (Pietroburgo 1891 - Mosca 1956). Tra i protagonisti dell'avanguardia russa, che attraversò in tutti i suoi movimenti artistici, inizialmente indirizzò la sua ricerca all'arte non figurativa, per poi volgere la sua attività verso opere grafiche e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COSTRUTTIVISMO
  • AVANGUARDIA
  • LENINGRADO
  • VCHUTEMAS
  • PARIGI
Altri risultati per Tatlin, Vladimir Evgrafovič
  • TATLIN, Vladimir Evgrafovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    TATLIN, Vladimir Evgrafovič Corrado MALTESE Pittore, costruttivista, disegnatore di teatro, nato nel 1885 a Mosca, dove prese parte ai movimenti primitivisti e cubisti tra il 1910 e il 1913. Nello stesso anno in cui Picasso faceva con materiali varî (legno, vetro, ecc.) la sua Chitarra (1913), il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali