• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lenin, Vladimir Il'ič

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lenin, Vladimir Il'ič

Massimo L. Salvadori

Il più grande rivoluzionario del Novecento

Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. Fu un intellettuale di grande cultura, l’artefice della Rivoluzione di ottobre del 1917 in Russia, il fondatore dello Stato sovietico, la guida del comunismo internazionale tra il 1917 e il 1924 e il maggior continuatore di Marx, da lui interpretato secondo la tendenza che venne definita marxismo-leninismo

La nascita del bolscevismo

Vladimir Il´ič Ul´janov, che adottò lo pseudonimo di Lenin, nacque a Simbirsk nel 1870. Abbracciò la causa rivoluzionaria dopo l’esecuzione nel 1887 del fratello maggiore, coinvolto in un attentato contro lo zar Alessandro III. Stabilitosi a Pietroburgo nel 1893, dove divenne marxista (Marx, Karl), fu condannato tra il 1897 e il 1900 al confino in Siberia, dove scrisse Lo sviluppo del capitalismo in Russia (1899), sostenendo la necessità dello sviluppo capitalistico anche nell’impero zarista quale premessa della rivoluzione socialista. Divenuto membro nel 1898 del neonato Partito socialdemocratico russo, nel 1902 pubblicò uno dei suoi saggi più famosi, Che fare?, nel quale sostenne che la forza principale della rivoluzione avrebbe dovuto essere un partito centralizzato formato da intellettuali e da rivoluzionari di professione, capace di dirigere la classe operaia e le masse contadine e di portare loro dall’alto la coscienza socialista.

Queste tesi furono nettamente contrastate da coloro che vedevano in esse l’espressione di un centralismo autoritario dittatoriale che riduceva le masse lavoratrici a mera massa di manovra del partito. Il principale oppositore di Lenin fu Julij Martov. Nel 1903 Lenin ebbe il sopravvento su Martov, e il partito si divise in bolscevichi (in russo «maggioritari») e menscevichi («minoritari»). Lenin prese parte nel 1905 alla prima rivoluzione russa, la cui sconfitta consentì una relativa ripresa del regime zarista. Nel 1912 la corrente bolscevica si costituì in un partito di fatto autonomo.

La Rivoluzione di ottobre

Nel 1914 la Russia entrò in guerra contro Germania e Austria. Lenin, che si trovava in Svizzera, denunciò la guerra come imperialistica, i socialdemocratici europei che appoggiavano i loro governi come traditori, e sostenne che era giunta l’ora della fine del capitalismo e della rivoluzione socialista internazionale. Tutto ciò egli teorizzò in L’imperialismo, fase suprema del capitalismo (1916).

Nel febbraio 1917 lo zarismo crollò sotto il peso delle sconfitte militari. Fatto ritorno in Russia, Lenin esortò il partito bolscevico ad assumere il potere, affermando in Stato e rivoluzione (1917) che lo scopo era la costruzione di una società socialista fondata sulla dittatura nei confronti dei nemici e sulla democrazia delle masse proletarie. In conseguenza dell’incapacità delle forze liberali e delle altre correnti socialiste di dare al paese governi efficienti, i bolscevichi, con l’appoggio determinante di rilevanti gruppi di soldati e di operai, presero il potere nell’ottobre 1917.

La fondazione dello Stato sovietico

Lenin diventò capo del governo, mise fuori legge tutti gli altri partiti al di fuori del suo e fece una pace separata con i Tedeschi. Successivamente guidò vittoriosamente la guerra civile contro le forze contro;rivoluzionarie (i bianchi), represse ogni opposizione interna e stabilì la dittatura del proletariato che di fatto divenne la dittatura del partito bolscevico, gettò nel 1919 le basi della Terza Internazionale (l’unione dei partiti comunisti e di quelli filocomunisti).

Morì nel gennaio 1924, travagliato al pensiero che lo Stato potesse andare incontro a gravi degenerazioni in conseguenza di un uso indiscriminato del potere, degenerazioni delle quali lui pure aveva gettato con la sua opera le fondamenta. Esaltato dai suoi seguaci come liberatore dal dominio capitalistico, venne esecrato dai suoi avversari per aver creato le basi del primo sistema totalitario della storia (totalitarismo).

Vedi anche
bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... L Martov Martov ‹màrtëf›, L. - Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
  • TERZA INTERNAZIONALE
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • IMPERO ZARISTA
  • ALESSANDRO III
Altri risultati per Lenin, Vladimir Il'ič
  • Moreno Garcés, Lenín Boltaire
    Enciclopedia on line
    Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa di promozione turistica e partecipato alla fondazione della Cámara de Turismo de Ecuador. Ha intrapreso ...
  • Lenin, Vladimir Il´ič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lenin, Vladimir Ilic Lenin, Vladimir Il´ič  Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V.I. Ul´janov (Simbirsk 1870 - Gorki 1924). Laureatosi in giurisprudenza (1891), visse dal 1889 al 1893 a Samara, poi a San Pietroburgo, maturando l’adesione al marxismo. Nel 1895 fondò il circolo Osvoboždenie ...
  • Lenin, Vladimir Il′ič
    Dizionario di Storia (2010)
    Lenin, Vladimir IlQic Lenin, Vladimir Il ′ič (pseud. di V.I. Ul′janov) Rivoluzionario e statista russo (Simbirsk 1870-Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato ...
  • Lenin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin. Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 ...
  • Lenin, Vladimir Il′ič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ...
  • LENIN, Nikolaj
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo presidente dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. Nacque a Simbirsk il 10 (22) aprile 1870 da un ispettore ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
marxista-leninista
marxista-leninista agg. e s. m. e f. (pl. m. marxisti-leninisti, f. marxiste-leniniste). – Sostenitore, seguace del marxismo-leninismo: le concezioni, l’ideologia dei m.-l.; partiti, gruppi marxisti-leninisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali