• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostwald, Wilhelm

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì al progresso e alla conoscenza di queste scienze non solo con le ricerche scientifiche, ma con la pubblicazione di libri scientifici, didattici e di divulgazione. Fra le sue ricerche più notevoli sono da ricordare quelle sull'affinità chimica, sulla teoria della dissociazione elettrolitica, sulla catalisi, sulla cromatica. La sua scoperta dell'ossidazione catalitica dell'ammoniaca ad acido nitrico ha avuto e ha importanza grandissima nel campo industriale. Il suo brillante ingegno lo condusse talora a tentativi paradossali come quello di eliminare la teoria atomica nell'insegnamento della chimica e di fondare un nuovo sistema di unità assolute escludendo la massa. Pubblicò una collezione dei classici della scienza comprendente anche le opere di Avogadro e Cannizzaro.

Vita e opere

Studiò all'università di Dorpat, ove divenne assistente all'istituto di fisica nel 1875. Qui, per il conseguimento della libera docenza eseguì, con strumenti di sua stessa costruzione, le prime ricerche elettrochimiche per la determinazione dei coefficienti di affinità di acidi e basi (Volumchemische Studien über Affinität). Nel 1881 fu chiamato come professore di chimica al politecnico di Riga. Nei sei anni che vi trascorse O. sviluppò quelle grandi doti di ricercatore originale e di sistematizzatore delle discipline chimiche che lo resero uno degli scienziati più importanti della fine dell'Ottocento. In particolare, associò nelle ricerche sperimentali i problemi della catalisi con quelli della cinetica chimica e, durante un'intensa collaborazione con S. Arrhenius, dimostrò che il grado di dissociazione di un elettrolita aumenta con il diminuire della concentrazione, giungendo alla sua famosa legge di diluizione. Nel 1885 apparve il primo volume del suo trattato di chimica generale (Lehrbuch der allgemeinen Chemie), mentre il secondo volume fu pubblicato nel 1887, quando O. era già a Lipsia come professore di chimica fisica. A Lipsia assunse il ruolo di maestro di un'intera generazione di scienziati, fra cui vanno ricordati P. Walden, grande chimico organico, P. A. Mittasch, uno dei fondatori della catalisi industriale, e W. Nernst, che formulò il terzo principio della termodinamica. La diversità dei campi in cui si distinsero gli allievi dimostra la vastità degli interessi del maestro. Nel 1887 O. fondò insieme a J. H. van't Hoff la Zeitschrift für physikalische Chemie su cui pubblicò decine di articoli e ben 400 riassunti e recensioni. Nel 1889 uscì la prima edizione di un'opera sui fondamenti della chimica generale (Grundriss der allgemeinen Chemie) che, tradotta in una mezza dozzina di lingue, fu essenziale per la diffusione delle nuove idee della chimica fisica. Importante fu anche il suo apporto organizzativo: con A. Wilke fondò un'associazione di ricercatori e tecnici interessati all'elettrochimica e alle sue applicazioni industriali (la Elektrochemische Gesellschaft) e promosse la pubblicazione di una rivista specializzata, la Zeitschrift für Elektrochemie. In campo strettamente industriale nel 1904 O. stabilì le condizioni ottimali per l'ossidazione catalitica dell'ammoniaca, un processo che divenne di importanza critica durante la prima guerra mondiale, mentre in quello scientifico spiegò la catalisi come fenomeno basato sulle variazioni dei valori della velocità di reazione. Uomo di vasti e profondi interessi culturali, O. iniziò nel 1889 la pubblicazione di una collana di classici della scienza (Klassiker der exakten Naturwissenschaften), fondò e diresse gli Annalen der Naturphilosophie (1901-21) e, dopo il suo ritiro dall'insegnamento (nel 1906, anno in cui cominciò a dedicarsi a studi filosofici), organizzò con E. Haeckel il Deutscher Monistenbund (1906). A partire dalla fine degli anni Ottanta O. aveva elaborato una particolare concezione filosofica (Energetik) che basava la comprensione del mondo sul concetto di energia. A partire da questa posizione O. attaccò duramente le teorie atomico-molecolari in fisica e in chimica (le accetterà, tuttavia, nel 1909, in seguito agli esperimenti di J. Perrin), che riteneva poste a fondamento (falso) del materialismo. Propose anche una classificazione delle scienze, con il concetto di funzione al centro delle scienze formali (logica e matematica), e quello di energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era associato al concetto di vita). Fra il 1917 e il 1930 si occupò anche di ricerche sui colori, dal punto di vista fisico, psicologico, estetico, che espose in varie opere. Fra gli scritti filosofici ricordiamo Die Energie und ihre Wandlungen (1888) e Die Überwindung des wissenschaftlichen Materialismus (1895).

Vedi anche
Walther Hermann Nernst Nernst ‹nèrnst›, Walther Hermann. - Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, Toruń, 1864 - Bad Muskau, Alta Lusazia, 1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici ... Gilbert Newton Lewis Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si occupò anche di relatività ristretta e di termodinamica. Particolarmente significativa resta tuttavia ... Robert Wilhelm von Bunsen Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina (1837-42) e su altri derivati organici dell'arsenico aprirono la strada allo studio dei composti ... Stanislao Cannizzaro Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CINETICA CHIMICA
  • TEORIA ATOMICA
Altri risultati per Ostwald, Wilhelm
  • Ostwald, Wilhelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Chimico e filosofo tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Prof. di chimica al politecnico di Riga (dal 1881), di chimica fisica all’univ. di Lipsia (dal 1887), nel 1906 abbandonò l’insegnamento e si dedicò agli studi filosofici. Compì fondamentali ricerche nel campo degli elettroliti, della ...
  • Ostwald Wilhelm
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò l'insegnamento per dedicarsi a studi filosofici). ◆ [FAF] Classificazione di O.: una classificazione delle scienze ...
  • OSTWALD, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Riga il 2 settembre 1853, morto a Grossbothen (Lipsia) il 3 aprile 1932. Compì gli studî a Dorpat (Tartu) dove venne nominato a ventotto anni professore in quel politecnico. Nel 1887 fu chiamato all'università di Lipsia dove insegnò fino al 1905. Poi si ritirò in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali