• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); diresse gli Annalen der Physik dal 1906. Si occupò di quasi tutti i campi della fisica, ma le sue ricerche più importanti, per le quali gli fu conferito nel 1911 il premio Nobel per la fisica, riguardano la radiazione del corpo nero. Nel 1893 dimostrò che la distribuzione spettrale della radiazione di corpo nero è proporzionale alla terza potenza della frequenza e a una funzione (lasciata indeterminata) del rapporto tra frequenza e temperatura termodinamica; da questo teorema dedusse la "legge dello spostamento", secondo la quale il prodotto della temperatura termodinamica del corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: la legge, verificata sperimentalmente, ebbe numerose applicazioni tecniche, come la misurazione delle alte temperature per via ottica. Nel 1896 formulò una legge semiempirica dell'emissione del corpo nero, dimostratasi successivamente valida soltanto per piccole lunghezze d'onda e basse temperature: da questa legge mosse M. Planck per i suoi studî che portarono alla formulazione dell'ipotesi dei quanti.

Vedi anche
Max Karl Ernst Ludwig Planck Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni di G. Kirchhoff e H. von Helmholz; dedicò la tesi di dottorato (1880) e le sue prime pubblicazioni ... Werner Karl Heisenberg Heisenberg ‹hàiʃënberk›, Werner Karl. - Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il 1922 e il 1923, la collaborazione con M. Born e J. Franck all'università ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • TERMODINAMICA
  • CORPO NERO
Altri risultati per Wien, Wilhelm
  • Wien Wilhelm
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); nel 1911 ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sulla radiazione del corpo nero. ◆ [TRM] Approssimazione ...
  • WIEN, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fisico, nato il 13 gennaio 1864 a Gaffken (Prussia Orientale). Fu professore in Aquisgrana, Giessen, Würzburg, e dal 1920 a Monaco, dove morì il 30 agosto 1928. Nel 1911 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, per i suoi lavori sull'irraggiamento. Risultato principale di questi lavori sono due ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali