• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alsop, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto britannico (n. Northampton 1947 -  m. 2018).  La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta si è caratterizzata per l'uso di decisi accenti cromatici che sono divenuti la cifra tipica delle sue opere. Ha conseguito numerosi premi in importanti concorsi internazionali.

Vita e opere

Negli anni della sua formazione, l'insegnamento presso numerosi istituti e scuole d'arte (Saint Martin's school of art di Londra, 1973-81) e la frequentazione di C. Price hanno segnato il suo approccio artistico e provocatorio all'architettura, vicino al gruppo Archigram. Dall'architettura radicale degli anni Settanta si è poi discostato per un uso della tecnologia stemperato dall'introduzione di forti accenti cromatici, di natura astratta e impressionistica, divenuti identificativi della sua produzione. Iniziata la sua attività a Londra nel 1979 con J. Lyall, nel 1991 ha creato con J. Störmer lo studio Alsop & Störmer con sedi a Londra, Amburgo e Mosca. Ha conseguito numerosi premi in importanti concorsi internazionali, tra cui il secondo premio al concorso per il Centre Pompidou a Parigi (1971), il quarto premio nel concorso per la Potsdamer/Leipziger Platz di Berlino (1991) e il Riba Civic and Community Architecture Award (1997) per la sede del dipartimento delle Bocche del Rodano a Marsiglia (Le Grand Bleu). Ha esposto alla 7ª Biennale di architettura di Venezia. Fra i progetti e le realizzazioni con Störmer si ricordano: il Ferry terminal ad Amburgo (1988-91); Le Grand Bleu (1990-94); la Tottenham Hale station a Londra (1991); la North Greenwich metro station (parte della Jubilee line) a Londra (1999); il Cardiff bay visitors' centre a Cardiff (2000); la Peckham library & media centre a Londra (2000). Tra gli ultimi lavori: il Ben Pimlott Building a Londra (2002); lo Sharpe Centre for Design a Toronto (2004); il Clarke Quay Redevelopment a Singapore (2006).

Vedi anche
Libeskind, Daniel Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches Museum di Berlino (1998). ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ... Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BOCCHE DEL RODANO
  • CENTRE POMPIDOU
  • NORTHAMPTON
  • ARCHIGRAM
  • MARSIGLIA
Altri risultati per Alsop, William
  • Alsop, Will
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Alsop, Will. – Architetto, urbanista e artista britannico (n. Northampton 1947). Dopo aver studiato all’Architectural association di Londra, subendo l’influenza del gruppo Archigram, e in particolare, di Peter Cook e Cedric Price, ha vissuto e lavorato a Londra operando professionalmente con lo studio ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali