• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Phillips, William Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce laser.

Vita

Dopo aver conseguito il PhD in fisica al Massachusetts institute of technology (1976), ha svolto attività di ricerca presso il NBS (National bureau of standards, dal 1988 NIST, National institute of standards and technology) di Gaithersburg (Maryland), segnalandosi per importanti studi sul raffreddamento e l'intrappolamento magnetoottico degli atomi. Membro della statunitense National academy of sciences dal 1997, P. ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra i quali si segnalano la Albert A. Michelson Medal del Franklin Institute nel 1996 e l'Arthur L. Schawlow Prize in Laser Science (American physical society) nel 1998.

Opere

Dopo che S. Chu riuscì a raggiungere nel 1984 una temperatura di 240 μK per gli atomi di sodio, in ottimo accordo con la teoria del Doppler limit, P. e collaboratori realizzarono una nuova tecnica che consentì di raggiungere, mediante effetti magnetoottici, temperature ancora più basse, di 40 μK (1987). Nella disposizione sperimentale introdotta da Chu il problema più difficile consisteva nel modulare la frequenza laser in modo opportuno rispetto alla frequenza di transizione degli atomi. Questa condizione fu migliorata da Ph. facendo propagare il fascio atomico all'interno di un campo magnetico variabile, ottenendo così una compensazione tra effetto Doppler e spostamento Zeeman e, per conseguenza, una transizione atomica costante in frequenza. La spiegazione teorica della violazione del limite Doppler si deve principalmente a Cohen-Tannoudji e Chu, che giustificarono l'ulteriore raffreddamento con l'intervento dei sottolivelli Zeeman, mentre nel vecchio modello teorico si considerava l'atomo dotato di un semplice livello di eccitazione. La nuova teoria prevedeva un ulteriore limite al raffreddamento (recoil limit), dovuto all'effetto di rinculo subito dall'atomo quando riemette il fotone assorbito. Ma anche tale limite fu superato in laboratorio da Cohen-Tannoudji e Chu, richiedendo ancora un raffinamento della teoria. I successivi contributi di Ph. hanno continuato a riguardare l'ottica atomica, con possibili promettenti sviluppi nell'ambito delle dimensioni dell'ordine del nanometro.

Vedi anche
Steven Chu Chu ‹čùu›, Steven. - Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser. Vita ... Humboldt, Alexander von Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, Humboldt, Alexander von dapprima studiò all'università di Francoforte sull'Oder (1787-88) per trasferirsi poi nel 1788-89 a Berlino, dove ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ... Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • EFFETTO DOPPLER
  • FOTONE
  • ATOMO
  • PHD
Altri risultati per Phillips, William Daniel
  • Phillips, William Daniel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology (1976), P. si è trasferito (1978) presso il NBS (National Bureau of Standards, dal 1988 NIST, National Institute of Standards ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali