• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hogarth, William

di Antonella Sbrilli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hogarth, William

Antonella Sbrilli

Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori

I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali che prendono vita, rappresentazioni teatrali fissate con la pittura: raccontano i vizi e le virtù della società inglese del Settecento, esprimendo giudizi di valore e rivelando le idee dell'artista sul suo mondo

Un pittore satirico

William Hogarth, nato a Londra nel 1697 e vissuto nella capitale fino al momento della sua morte nel 1764, aveva idee molto chiare sull'arte. L'arte doveva raccontare la vita contemporanea in Inghilterra, indurre negli spettatori comportamenti responsabili, dare guadagno agli artisti ed essere utile alla società. A Hogarth si deve la creazione di un genere di pittura che rappresenta le vicende della sua epoca in un modo che attira, fa riflettere e sorridere e, al tempo stesso, induce un giudizio critico e morale: insomma una pittura satirica, come sono satiriche le vignette di critica politica sui giornali.

I soggetti scelti da Hogarth per i suoi quadri si allontanano dalla tradizione della pittura religiosa (quadri con Sacre famiglie o Crocifissioni importati soprattutto dall'Italia) e si rivolgono invece agli abitanti di Londra: giovani con poca voglia di lavorare, mendicanti, imbroglioni, candidati alle elezioni, commercianti, scommettitori, ma anche bravi apprendisti e benefattori.

Narratore per immagini

Sono questi i protagonisti di un avvincente racconto che può svolgersi in un solo grande quadro oppure nel corso di più tele, come in un dramma teatrale che rappresenti una vicenda dal principio alla conclusione. Per questo troviamo titoli come La carriera di un libertino, La carriera di una prostituta, Il matrimonio alla moda. Sembrano titoli di romanzi e inducono nello spettatore una identificazione nei personaggi, nelle loro disgrazie o nei loro successi, e l'idea che un comportamento morale e un saggio uso della libertà possono portare al benessere e all'agiatezza. Un grande amico di Hogarth era lo scrittore Henry Fielding, l'autore di Tom Jones, un romanzo di grande successo pubblicato nel 1749, dove si narrano le avventure di un trovatello adottato, generoso e impulsivo, che ne passa di tutti i colori prima della lieta fine della sua storia.

Che Hogarth si consideri uno scrittore ‒ o un regista teatrale ‒ che comunica con le immagini lo dimostra il suo autoritratto ovale, in cui si raffigura appoggiato su tre libri di letteratura: le opere di Shakespeare, il massimo scrittore di teatro, i poemi seicenteschi di John Milton, i romanzi di Swift, autore di I viaggi di Gulliver, un altro racconto satirico sulla società.

Riprodurre quadri per diffondere idee

Hogarth è celebre anche come incisore e stampatore e per la capacità di commercializzare le stampe dei suoi quadri più noti, con moderno spirito di impresa, modificando il suo stile a seconda del pubblico aristocratico o popolare a cui le stampe erano dirette. Era insomma molto abile nella promozione del suo lavoro, con metodi che anticipano la moderna pubblicità; a lui si deve anche una petizione al Parlamento per una legge che vietava di riprodurre a stampa opere d'arte senza il consenso dell'autore (legge Hogarth). Fu inoltre attivo nella beneficenza, sostenendo ospedali e organizzando esposizioni a favore dei bambini abbandonati.

Tutto il suo interesse era concentrato su uomini e donne nella società. Dipingeva i volti dei suoi servitori e quello del capitano benefattore Thomas Coram con occhio illuminista, che osserva cioè alla luce della ragione le tante varietà della natura umana e le tracce che il carattere e gli scontri con il mondo lasciano sull'aspetto degli esseri viventi.

Sceneggiare con il disegno

L'esperienza di Hogarth nel disegno e nella stampa è considerata importante nello sviluppo dei moderni linguaggi di comunicazione grafica e il suo nome compare anche nelle storie della vignetta satirica, della caricatura e del fumetto. Una sua divertente incisione del 1754, Falsa prospettiva, è riprodotta in molti libri (anche di scienza) per illustrare gli inganni delle illusioni ottiche e l'importanza di saper usare bene gli strumenti della rappresentazione visiva per comunicare messaggi corretti.

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Antoine Watteau Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della ... David Garrick Garrick ‹ġä´rik›, David. - Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose ...
Indice
  • 1 Un pittore satirico
  • 2 Narratore per immagini
  • 3 Riprodurre quadri per diffondere idee
  • 4 Sceneggiare con il disegno
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • HENRY FIELDING
  • JOHN MILTON
  • INGHILTERRA
  • ILLUMINISTA
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per Hogarth, William
  • Hogarth, William
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Londra 1697 - ivi 1764). Precursore, già alcuni decenni prima di J.-B.-S. Chardin e P. Longhi, di un gusto borghese contrapposto al gusto aulico del classicismo e del barocco, codificò il suo credo artistico in The analysis of beauty (1753) che, benché biasimato dai contemporanei, ...
  • HOGARTH, William
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Londra il 10 novembre 1697, morto ivi il 25 ottobre 1764. Prima apprendista presso Ellis Gamble, incisore in argento, prese a lavorare per proprio conto nel 1720. Dall'incisione di stemmi e di cedole per negozianti passò ai disegni satirici, che mostrano l'influenza ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali