• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Suda­fricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona Speranza all’Etiopia, con varianti locali; il termine è oggi impiegato relativamente a industrie dell’Africa meridionale datate tra il 6000 a.C. e il 100 d.C. La cultura è caratterizzata da grattatoi abbondanti e vari, ma soprattutto da segmenti e altri microliti geometrici. Vengono spesso ritrovati associati al Wiltoniano anche manufatti d’osso, perle di guscio d’uovo e di struzzo, talora ceramica. È probabile che, in certe aree, il Wiltoniano sia durato fino alla colonizzazione europea e si ritiene che parte delle pitture rupestri della Provincia del Capo siano opera delle popolazioni che fabbricavano questi manufatti.

Vedi anche
conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ... Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). 1. Caratteri generali Il Paleolitico segna ... struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: ... Capo di Buona Speranza (ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità meridionale dell’Africa. ● Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, ...
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • PALEOLITICO
  • MICROLITI
  • ETIOPIA
  • SUDA
Vocabolario
wiltoniano
wiltoniano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Wilton, a ovest di Grahamstown, nella Repubblica Sudafricana, dove quest’industria fu riconosciuta per la prima volta]. – In paletnologia, insieme di culture molto simili, diffuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali