• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kokkos, Yannis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene e i costumi per i principali spettacoli del regista A. Vitez, creando spazi incantati e astratti, colmi di vuoti e d'ombre e privi di ornamenti, capaci di evocare gli ambienti naturali mediante l'immaginazione dello spettatore (Le précepteur, 1970; Électre, 1971; Mère courage et ses enfants, 1973; Partage de midi, 1975; Iphigénie Hôtel, 1977; Hamlet, 1983; Le soulier de satin, 1987; La vie de Galilée, 1990). Con il regista J. Lassalle ha messo in scena autori contemporanei come M. Vinaver (Théâtre de chambre, 1978; L'émission de télévision, 1990) e classici come P. de Marivaux (Les fausses confidences, 1979) e Molière (Tartuffe, 1984). Dal 1987 è anche regista teatrale e apprezzato regista lirico (Elektra, 1992; Götterdämmerung, 1998; Le songe d'une nuit d'été, 2002; Hänsel et Gretel, 2004; Iphigénie en Tauride, 2005). Ha inoltre messo in scena curando regia, scene e costumi Krol Roger (Re Ruggero) nel 2005, a Palermo; Tristan und Isolde (2006) a  Bruxelles; Medea (2007) ancora a Palermo.

Vedi anche
Michel Vinaver Vinaver ‹vinavèer›, Michel. - Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (n. Parigi 1927). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie hôtel, 1959, dal romanzo Amour di H.Green; Par-dessus bord, 1969), si è affermato ... Jacques Lassalle Lassalle ‹lasàl›, Jacques. - Regista  e autore teatrale francese (n. Clermont-Ferrand 1936). Abile direttore di attori, regista dallo stile austero e crepuscolare, elegante e di grande intensità poetica, è egli stesso autore di  interessanti pièces  teatrali, tra le quali occorre citare: Un couple pour ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • BRUXELLES
  • MARIVAUX
  • PALERMO
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali