Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago Malawi; sono inoltre molto diffusi nel Mozambico. Sono soprattutto coltivatori alla zappa e allevatori di bovini nelle zone più elevate; vivono in villaggi formati da capanne cilindroconiche, sparsi nella savana, sotto il comando di capi indipendenti. La struttura sociale è basata su clan matrilineari; il matrimonio è matrilocale: scuole di iniziazione preparano i giovani dei due sessi all’ingresso nella vita adulta del gruppo. La religione è basata su culti manistici. I gruppi Y. più prossimi alla costa oceanica (basso Rovuma) sono influenzati dalla cultura araba e, come gli Arabi costieri, erano noti in passato per il commercio degli schiavi.