• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEMEN

di Umberto BONAPACE - Giovanni GARBINI - F. G. * - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)

Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *

Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo la stima ufficiale del 1953, erano 4-5 milioni, tutti musulmani di rito zaidita e sunnita (45%). La capitale, Ṣan‛ā', contava 50.000 ab. e Ta‛izz (residenza abituale dell'imām) 15.000 ab.; gli altri principali centri sono Hodeida, attivo porto sul Mar Rosso, con 30.000 ab. Ibb, Yerim, Loheya e Mokhā con oltre 10.000. La comunità ebraica yemenita, che nel 1950 si calcolava in circa 40.000 persone, è emigrata per intero nel nuovo stato d'Israele.

Le risorse economiche, basate fino a qualche anno fa soltanto sulla tradizionale agricoltura (57.000 q di caffè nel 1960), si accresceranno notevolmente con lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi recentemente scoperti lungo la costa e nelle parti merid. del paese. Nel 1953 e nel 1955 l'imām ha dato in concessione due vaste aree, rispettivamente per 25 e per 30 anni, a società petrolifere americane, riserbando per lo stato rispettivamente il 75% e il 50% dei profitti. Inoltre nel giugno del 1957 sono stati bilateralmente discussi a Washington programmi di aiuti concreti per lo sviluppo dello Y. e recentemente l'imām ha stanziato forti somme per finanziare un programma di miglioramento economico dell'intero Paese. In tale programma rientra la costruzione di nuove installazioni portuali poco a N dell'attuale porto di Hodeida: esse potranno accogliere navi con stazza fino a 10.000 tonnellate.

Storia. - Dopo quarant'anni di patriarcale regno, l'imām Yaḥyā cadde nel febbraio 1948 vittima di un attentato, ordito dal genero ‛Abdallāh ibn Wazīr, governatore di Dhamār. Questi riuscì in un primo tempo a farsi riconoscere come successore, ma appena due mesi dopo il primogenito del defunto Yaḥyā, Saif al-Islām Aḥmad, sconfiggeva, catturava e metteva a morte l'usurpatore, salendo a sua volta sul trono paterno. Egli è tuttora l'imām regnante, col nome di an-Nāṣir li-dīn Allāh.

Lo Y. non ha cessato in questo periodo di essere il più chiuso e arcaico fra gli stati arabi, in contrasto con la evoluzione, al contatto con la civiltà e la tecnica europeo-americane, del Regno Arabo Saudiano. Benché ammesso a far parte delle N. U., esso rappresenta tuttora nella penisola araba un relitto di puro Medioevo. L'espulsione degli Ebrei da tempo stabiliti nel paese, e della missione archeologica Phillips che aveva iniziato scavi a Mārib (v. oltre), sono stati in due diversi campi indici della mentalità ancora imperante. L'adesione data alla Repubblica Araba Unita, con la conseguente denominazione comune di "Stati Arabi Uniti" (8 marzo 1958), mirava a rinforzare la posizione dell'imām nel gruppo arabo e a garantirsi da una temuta preponderanza saudiana; ma a quel gesto formale non sembra abbia corrisposto alcun pratico cambiamento nell'amministrazione e organizzazione primitiva del paese. Comunque il 26 dicembre 1961 l'Egitto, dopo la secessione della Siria dalla RAU, dichiarava unilateralmente sciolto il vincolo federale con lo Yemen.

Bibl.: N. Lombardi, Divisioni amministrative del Yemen con notizie economiche e demografiche, in Oriente Moderno, luglio-settembre 1947; P. Pietravalle, L'economia e i lavori pubblici nel Yemen d'oggi, in Oriente Moderno,luglio-agosto 1952; E. Rossi, Note sull'irrigazione, l'agricoltura e le stagioni nel Yemen, in Oriente Moderno, agosto-settembre 1953; G. Pawelke, Yemen, das verbotene Land, Düsseldorf 1959; H. Voigt, Strassen und Verkhrsverhaltnisse in Yemen, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, VII (1960).

Scavi archeologici. - Nell'ultimo decennio l'esplorazione archeologica dell'Arabia meridionale, e in particolare dello Y., ha compiuto notevoli progressi: si sono avute regolari campagne di scavo in un'area in cui ciò non era stato finora possibile, ed i risultati ottenuti, di per sé assai notevoli, lasciano facilmente prevedere scoperte sensazionali quando gli scavi potranno essere intrapresi su più larga scala.

Mentre una spedizione belga percorreva l'Arabia Saudita, una spedizione americana, organizzata dalla American Foundation for the Study of Man e composta da W. Phillips, W.F. e F.P. Albright, A. Jamme, conduceva ricerche nello Y.; qui si erano in precedenza avute missioni esplorative da parte degli egiziani A. Fakhrī e M. Taufīq. Scavi americani sono attualmente in corso a Khōr Rōrī, nel Ḥaḍramūt. Tra i ritrovamenti più significativi vanno in primo luogo ricordati quelli di Mārib, la capitale dello stato sabeo. Se nulla più resta della grande diga, 8 colonne del tempio dedicato al dio lunare sono ancora visibili a ridosso della moschea; il santuario della città si trova però, come avviene generalmente nello Yemen preislamico, fuori delle mura cittadine: chiamato Awwām nelle iscrizioni, consta di una cinta muraria di forma ellittica, avente un perimetro di circa 300 metri, nella quale si apre un peristilio a triplice porta; l'interno non è stato ancora scavato, ma sono visibili i resti di un complesso architettonico con otto pilastrini. Al muro di cinta è stato appoggiato un mausoleo. La parte più antica di questo santuario è attribuita all'8° sec. a. C., ma la forma ellittica della pianta, che trova riscontro, più che nei più tardi edifici della costa africana, in quella di due templi mesopotamici del III millennio (el-‛Ubaid e Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio a. C., nell'isola di Baḥrein dimostra l'attendibità di una derivazione mesopotamica. Tra i ritrovamenti minori della zona di Mārib va ricordata una statuetta bronzea raffigurante una figura maschile con indosso una pelle di leone; datata al 7° sec. a. C., presenta qualche affinità con le opere orientalizzanti delle contemporanee culture mediterranee orientali. Assai importanti appaiono i resti, che sono stati appena visitati da A. Fakhrī, della città sabea di Ṣirwāh; tra questi sono stati identificati diversi templi. Ricerche finora sommarie sono state fatte anche in numerose altre località archeologiche, di cui le maggiori sono: Qarnāw, l'antica capitale del Ma'īn con un grande tempio dedicato a ‛Athtar, Harim, al-Saudā, Barāqish. Ṣirwāḥ Arḥab, el-Mesāgid, Ghaim'ān, Zafār, Shabwa, Ḥuṣn al-‛Urr.

Bibl.: W. Phillips, Qataban and Sheba, Londra 1955; J. Pirenne, A la découverte de l'Arabie, Parigi 1958; M. Taufiq, Athara Main fi Giauf al-Yaman, Cairo 1951; A. Fakhry, An archaeological journey to Yemen, Cairo 1952; A. Jamme, Les antiquités sud-arabes du Museo Nazionale Romano (Monumenti Antichi, Acc. Naz. Lincei, 43), Roma 1956; R. L. Bowen-F. P. Albright, Archaeological discoveries in South Arabia, Baltimora 1958; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'ARte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 476-523.

Vedi anche
Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Tag
  • REPUBBLICA ARABA UNITA
  • PROTETTORATO DI ADEN
  • ARABIA MERIDIONALE
  • STATI ARABI UNITI
  • ISOLA DI BAḤREIN
Altri risultati per YEMEN
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del Nord) con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Dal regno di Saba al dominio ottomano Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). Contemporaneamente a questo regno si svilupparono nello Y. anche altre entità statuali. I centri urbani, ...
  • Yemen
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. Caratteristiche ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento demografico sia sceso (dal 4,7% del periodo 1990-1998 al 3,2% del periodo 2000-2005), rimane sempre ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il progressivo aumento della popolazione, che al censimento ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato dell'Asia sud-occidentale, situato nel settore di sud-ovest della penisola arabica, costituitosi il 22 maggio ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la popolazione era di 5.237.893 ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 834) Ettore Rossi La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini orientali nel 1936 e, lo stesso anno, un'escursione del siriano Nazīh el-Mu'ayyad a Ma'rib. È diviso attualmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
riyāl
riyal riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali