• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEMEN

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Yemen

Anna Bordoni
Silvia Moretti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB yemen 01.jpg

(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Il progressivo aumento della popolazione, che al censimento del 1994 aveva raggiunto i 14.587.807 ab., saliti a 16.887.000 secondo una stima del 1998, ha determinato un carico demografico eccessivo per un paese poverissimo e con gravi problemi di ordine sociale. Tale situazione si è ulteriormente aggravata negli ultimi anni, poiché in seguito alla guerra del Golfo 1.168.200 cittadini residenti tra l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono stati costretti a rimpatriare, e nulla è cambiato anche dopo la stabilizzazione delle relazioni con i due paesi. Principale centro demografico ed economico è la capitale, Ṣan῾ā' (1.284.000 ab. nel 1998). Aden (562.000 ab.), antica capitale dello Y. del Sud, possiede una zona franca e, favorita da una buona posizione strategica - all'ingresso del Mar Rosso - rispetto alle grandi correnti di traffico marittimo, ha promosso successivi interventi di rafforzamento delle proprie funzioni commerciali.

Condizioni economiche

Il paese sta faticosamente tentando di uscire dalle vicende politiche degli anni Novanta (unificazione del Nord e del Sud nel 1990, tentativo di secessione del Sud nel 1994 con conseguente guerra civile), ed è attualmente impegnato in un severo programma (varato nel 1996) di aggiustamento strutturale della propria economia, con il sostegno degli organismi internazionali.

Le sole ricchezze dello Y. sono gli idrocarburi: nel 1996 sono stati estratti 17,5 milioni di t di petrolio, mentre lo sfruttamento delle consistenti riserve di gas naturale (481 miliardi di m³) è previsto a partire dal 2001. L'industria manifatturiera è sempre più penalizzata da infrastrutture obsolete e inadeguate e contribuisce per meno dell'8% alla formazione del PIL. Tra le piante coltivate prevale il qat, dalle cui foglie si estrae una droga che rappresenta una non trascurabile fonte di ricchezza per i contadini; la sua coltivazione copre dai 120.000 ai 140.000 ha, occupa il 16% della manodopera complessiva e fornisce il 5,5% del PIL. Ancora praticati con sistemi arcaici sono l'allevamento e la pesca; quest'ultima, tuttavia, dà discrete quantità di prodotto (103.743 t di pescato nel 1996). Il turismo (84.450 ingressi nel 1997) possiede buone possibilità di sviluppo per il fascino degli ambienti desertici e dell'architettura delle antiche città yemenite, ma stenta ad affermarsi a causa delle condizioni di insicurezza del paese.

Sul piano internazionale lo Y. ha chiesto di essere ammesso al Consiglio di cooperazione del Golfo, ma ha incontrato l'ostacolo del veto kuwaitiano e saudita. Membro fondatore (marzo 1997) dell'Indian Ocean Rim-Association for Regional Cooperation (IOR-ARC), spera di essere accolto anche nel Commonwealth, in virtù dei trascorsi storici dell'ex protettorato britannico di Aden.

Storia

di Silvia Moretti

La nascita della Repubblica dello Y., nel maggio 1990, pur sancendo di fatto la fusione dello Y. settentrionale e dello Y. meridionale, fu caratterizzata fin dai suoi esordi da una forte tensione tra i due gruppi dirigenti e dal progressivo isolamento del Partito socialista yemenita, molto radicato nel Sud e fino al 1989 unica formazione politica legale nello Y. meridionale.

Nell'estate 1994 il presidente designato del nuovo Stato yemenita, ‚Abdallāh Sāliḥ, già presidente del Nord e leader del partito di maggioranza, il Congresso generale del popolo, ebbe facilmente ragione del tentativo secessionista delle forze del Sud che avevano proclamato ad Aden nel mese di maggio una repubblica indipendente. Con la fine della guerra civile fu ancora più ridimensionato il ruolo del Partito socialista nella vita politica del paese, mentre andava consolidandosi, soprattutto al Nord, una formazione d'ispirazione islamica, al-Iṣlāḥ (la riforma), guidata dallo sceicco ‚Abdallāh al-Aḥmar. All'inizio di ottobre del 1994 il Parlamento yemenita riconfermò alla presidenza della Repubblica ‚Abdallāh Sāliḥ e, nello stesso mese, fu costituito un governo di coalizione tra il Congresso generale del popolo e al-Iṣlāḥ. Nel corso del 1995, però, si fecero più distanti le posizioni dei due partiti: al-Iṣlāḥ si opponeva, infatti, alle riforme economiche raccomandate dalla Banca mondiale e avallate dal presidente e condannava il partito del Congresso per aver partecipato a un meeting economico dove erano presenti alcuni rappresentanti dello Stato di Israele.

Il 27 aprile 1997, in occasione delle elezioni legislative, la schiacciante vittoria registrata dal partito del presidente, che si aggiudicò 187 seggi, portò alla formazione di un governo monocolore del Congresso generale del popolo. Nel paese intanto si facevano sentire le ripercussioni della guerra civile e la sicurezza interna veniva minacciata dalle azioni di alcuni terroristi islamici. Tra il 1997 e il 1998 anche l'attenzione della comunità internazionale fu richiamata dal ripetersi di atti di violenza perpetrati da parte di formazioni terroriste islamiche nei confronti di turisti stranieri. Dal 1992 erano stati oltre un centinaio, infatti, i turisti rapiti. Nel dicembre 1998 alcuni esponenti di una piccola formazione terrorista, l'Esercito islamico di Aden-Abyan, si resero responsabili della morte di quattro dei sedici turisti presi in ostaggio, caduti durante il blitz tentato dalle forze di sicurezza per liberarli. Il leader del gruppo terrorista e alcuni suoi esponenti furono condannati a morte nel maggio successivo. Nel settembre 1999 si svolsero nel paese le prime elezioni presidenziali con voto popolare dal 1990. Il presidente Sāliḥ, al potere nello Y. del Nord già dal 1978, trionfò con oltre il 96% dei voti. Unico sfidante, un candidato indipendente molto vicino al partito del Congresso. Le opposizioni, guidate dal Partito socialista yemenita, da due formazioni islamiche e dal partito Baath, si pronunciarono per il boicottaggio elettorale dopo che i loro candidati presentati all'approvazione del Parlamento, come prevede la Costituzione, non avevano ricevuto il numero di consensi necessario per partecipare alla competizione elettorale.

Sul piano internazionale, a partire dal 1995 la normalizzazione delle relazioni con l'Arabia Saudita aveva consentito l'avvio di negoziati per la definizione dei confini tra i due Stati, ma i nuovi scontri verificatisi alle frontiere nel luglio 1997 ne rallentarono il corso. Nel 1995 il contenzioso tra Y. ed Eritrea per il controllo dell'arcipelago delle isole al-Ḥanīš nel Mar Rosso diede origine a un breve conflitto tra i due Stati. Nell'ottobre 1998 un arbitrato internazionale stabilì la sovranità dello Y. sulle isole al-Ḥanīš.

bibliografia

I. Glosemeyer, Liberalisierung und Demokratisierung in der Republik Jemen, 1990-1994. Einführung und Dokumente, Hamburg 1995.

J. Kostiner, Yemen. The fluctuations of unity, Washington 1997.

S. Carapico, Civil society in Yemen. The political economy of activism in modern Arabia, Cambridge-New York 1998.

Le Yémen contemporain, éd. R. Leveau, F. Mermier, U. Steinbach, Paris 1999.

Vedi anche
Partito socialista italiano (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, partecipando alla Resistenza. L'anno successivo assunse il nome di Partito socialista italiano ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • GUERRA DEL GOLFO
  • ARABIA SAUDITA
  • BANCA MONDIALE
  • GAS NATURALE
Altri risultati per YEMEN
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del Nord) con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Dal regno di Saba al dominio ottomano Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). Contemporaneamente a questo regno si svilupparono nello Y. anche altre entità statuali. I centri urbani, ...
  • Yemen
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. Caratteristiche ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento demografico sia sceso (dal 4,7% del periodo 1990-1998 al 3,2% del periodo 2000-2005), rimane sempre ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato dell'Asia sud-occidentale, situato nel settore di sud-ovest della penisola arabica, costituitosi il 22 maggio ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la popolazione era di 5.237.893 ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 834) Ettore Rossi La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini orientali nel 1936 e, lo stesso anno, un'escursione del siriano Nazīh el-Mu'ayyad a Ma'rib. È diviso attualmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
riyāl
riyal riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali