• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zolfo

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

zolfo

Antonio Di Meo

Un elemento diabolico

Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. Allo stato puro è di colore giallo citrino, molto infiammabile.

Il suo caratteristico e sgradevole odore era spesso collegato ai diavoli e ad altre presenze infernali

Il principio attivo dei corpi

Nella tradizione cristiana lo zolfo è stato spesso collegato all’inferno, dove i dannati soffrivano tormenti causati dal fuoco generato dallo zolfo, e il suo odore era considerato rivelatore della presenza di diavoli e di streghe.

Il suo ingresso nella scienza si ha con la chimica. Alle origini di questa scienza (16° secolo) lo ‘zolfo’ – insieme al ‘sale’ e al ‘mercurio’ – era considerato uno dei principi di tutti i corpi naturali, responsabile della loro infiammabilità, dei loro movimenti interni e quindi della loro attività chimica. Per questo fu chiamato flogisto (dal greco phlogistòs, cioè «infiammabile»).

I legami dello zolfo col fuoco non sono infondati: esso, infatti, è rintracciabile vicino ai vulcani o ad attività vulcaniche secondarie (solfare, solfatare, sorgenti di acque sulfuree) e, inoltre, brucia facilmente senza lasciare alcun residuo.

Sin dal 1000 d.C. circa esso è stato utilizzato (insieme al carbone e al salnitro) come componente della polvere da sparo e, dalla fine del 19° secolo, per la produzione dei fiammiferi (zolfanelli).

Nei minerali, nell’acqua e nei viventi

In natura lo zolfo si può trovare allo stato nativo – cioè puro – o, più spesso, nella composizione di numerosi minerali: gesso, anidrite, barite, kainite, cinabro, blenda, galena, pirite. Esso è presente anche nel bitume, nel petrolio, nei gas di combustione e di distillazione dei combustibili, e in molti composti organici.

Lo zolfo può trovarsi sotto forma di cristalli di diverso tipo, principalmente a forma di rombo. Esiste un ciclo dello zolfo che si svolge attraverso processi biologici e chimici che interessano l’atmosfera, il suolo e le acque marine, salmastre o dolci (acque sulfuree). Lo zolfo è essenziale per gli organismi viventi, nei quali è presente soprattutto negli amminoacidi (e quindi nelle proteine) e in alcune vitamine. Esso è di grande importanza perché permette a molti enzimi di svolgere la loro funzione di catalizzatori biologici. L’Italia, essendo una terra largamente vulcanica, è stata sin dall’antichità una delle patrie dello zolfo, ma oggi i suoi maggiori produttori sono il Giappone, gli usa, il Canada, la Polonia e alcune repubbliche dell’ex URSS.

Come reagisce

Lo zolfo si combina con gran parte degli altri elementi e brucia all’aria formando alcuni gas molto inquinanti (anidride solforosa e anidride solforica). Con l’idrogeno dà l’idrogeno solforato (o acido solfidrico), dal caratteristico odore di uova marce; reagisce con molti metalli in maniera più o meno energica formando i corrispondenti solfuri.

Si ottiene essenzialmente da tre fonti: dai minerali che lo contengono allo stato nativo, dai solfuri, dai gas contenenti idrogeno solforato. Lo zolfo è utilizzato soprattutto per la produzione dell’acido solforico, un acido molto aggressivo (una volta era chiamato vetriolo) e di fondamentale importanza per l’industria chimica. Esso può essere ottenuto anche dai gas di scarico di centrali termoelettriche o simili, dove si bruciano forti quantitativi di combustibili solidi o liquidi che lo contengono. Lo zolfo trova largo impiego allo stato elementare: in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella produzione di coloranti, in medicina e come materia prima di numerosi composti.

Vedi anche
mercurio chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. ● Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il mercurio è citato per la prima volta ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... acido solforico Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione ... acido solfidrico Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto dai Greci, fu studiato da K.W. Scheele). Allo stato anidro (anche se liquido) non presenta proprietà acide che invece ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per zolfo
  • zolfo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ...
  • zolfo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. è rilevante per la notevole quantità di solfati presenti sulla Terra; la mutua conversione ciclica dello z. ...
  • Zolfo
    Universo del Corpo (2000)
    Mariapaola Lanti Lo zolfo (latino sulphur) è un elemento chimico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,064, molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi a formare vari composti; allo stato puro e limpido è di colore giallo citrino e ha odore caratteristico. ...
  • zolfo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. 95.02 %), 33 (0.75 %), 34 (4.21 %), 36 (0.02 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 674 b). Appartiene ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori (XXXV, p. 976; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1147; IV, III, p. 871) Come per la maggior parte delle materie prime, anche per lo z. le recessioni produttive seguite ai rincari petroliferi della seconda metà degli anni Settanta, hanno determinato una caduta generalizzata della domanda. ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147) Eugenio Mariani Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, solfiti, vulcanizzazione della gomma). La produzione mondiale di z. nelle varie forme (z. nativo, raffinato, ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137) St. L.C. Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare la produzione di z. nativo è passata da 5.300.000 t a 7.350.000 con un incremento di oltre 2.000.000 ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 976) Federico SQUARZINA Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, fino al 1937-38, comune ai tre grandi paesi produttori (Stati Uniti, Italia e Giappone) e dal 1939 dovuto ...
  • ZOLFO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico 32,06 (O = 16), numero atomico 16. A.-L. Lavoisier è stato il primo a riconoscere la natura elementare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato...
zolfara, zolfare
zolfara, zolfare (e der.), zolfatara, zolfièro, zolfìfero: v. solfara, solfare, solfatara, solfiero, solfifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali