• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zucca

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, foglie grandi, ruvide, fiori unisessuali, grandi, gialli.

Cucurbita pepo ha frutti di forma e dimensioni svariatissime (allungati o sferici o depressi, lisci o verrucosi, gialli o striati di verde) a polpa filacciosa quando sono maturi e che quindi si mangiano immaturi (detti zucchine o zucchini); la varietà più comune è quella italica, a fusto corto, privo di viticci; si mangiano, per lo più fritti, anche i fiori maschili; la varietà oblonga, detta z. da foraggio, è spesso coltivata nei campi di mais e i frutti sono un eccellente foraggio per i maiali. Cucurbita maxima è la z. comune; ha frutti generalmente grossi, fino a 1 m di diametro, carnosi, che si mangiano maturi; si conservano bene durante tutto l’inverno. Cucurbita moschata, detta z. dei friggitori, z. violina, z. torta, ha frutti piccoli, allungati, clavati, con i semi solo nella parte ingrossata; anche questi si conservano bene durante l’inverno.

Le z. alimentari si consumano cotte, anche in minestre, o fritte; talune si conservano tagliate a fette e disseccate. I semi si mangiano abbrustoliti; non abbrustoliti sono stati usati in medicina come vermifughi e particolarmente tenifughi. Dai semi si ricava un olio commestibile (resa fino al 25%), verdognolo, di sapore e odore particolari, ma poco pronunciati.

Vedi anche
Cucurbitacee Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. ... ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • CUCURBITACEE
  • FOGLIE
  • SPECIE
  • GENERI
  • PIANTE
Altri risultati per zucca
  • zucca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea appartenente alla specie Cucurbita pepo. I semi di z. (nome officinale Semen cucurbitae) sono utilizzati nella cura dell’iperplasia prostatica benigna per il loro contenuto in fitosteroli, in quanto hanno dimostrato di ridurre la produzione del diidrotestosterone nelle cellule prostatiche ...
  • ZUCCA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una decina di specie, delle quali le perenni sono certamente originarie dell'America Centrale, le tre annuali ...
Vocabolario
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zucca barucca
zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, largamente coltivata nella Pianura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali