merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] (o tuo, suo, ecc.), per opera mia, per il mio utile intervento, grazie a me, e sim.: se è riuscito nell’impresa, è solo per m. mio; talora , per indicare in partic. il frutto che il Monte dei pegni e prestiti si trattiene dalla somma data sul pegno. ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] lezioni, meno com. che prendere, nel senso proprio (v. lezione, n. 2 a) ma com. in senso fig., r. una lezione, una dura lezione, un ingratitudine; dichiaro di ricevere, di aver ricevuto la somma di ..., formule usuali nelle ricevute. d. Prendere ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] uso di chiunque voglia telefonare, mediante pagamento di una somma stabilita o introducendo monete o una carta telefonica in apposite la frase, che arriva per lo più curiosamente alterata. b. Doccia a telefono, v. doccia, n. 3. c. roman. Supplì al t ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] appositi bollettini, utilizzato dal correntista mediante emissione di assegni postali o telegrafici. 4. Nell’uso com., somma da pagare o da riscuotere a saldo di prestazioni, consumi, lavori e sim.: saldare, regolare, preparare il c.; il c. della ...
Leggi Tutto
assegnare
v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] all’esistenza dell’uomo (Foscolo). In partic., destinare una somma o un bene a favore di qualcuno o a uno scopo determinato: a. una rendita, una pensione, un vitalizio, una proprietà; a. ai contadini le terre espropriate; le entrate pubbliche furono ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] due forze rispetto al punto di applicazione dell’altra; m. d’inerzia di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti delle masse dei punti per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta; m. della quantità di moto ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] mera somma di volontà individuali, ciascuna rivolta a interessi particolari). d. V. di vivere, nel pensiero di A. studiare; avere buona, cattiva v. di far qualche cosa; si è messo a lavorare di buona v.; studia con v.; pace in terra agli uomini di ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] la spalla opposta. 2. Contratto con il quale una parte (assicuratore), contro pagamento di una determinata somma (premio), si obbliga a indennizzare l’altra parte (assicurato), entro i limiti convenuti, in caso di realizzazione del rischio previsto ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] di una parte di canto nella quale la voce cresce d’intensità fino a un alto grado, per diminuire, poi, gradatamente, fino al pianissimo. c. Con sign. concr., non com., la somma che si punta in un gioco qualsiasi (sinon. generico di posta, puntata ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] sempre come un’ombra; va’ pure avanti, ti seguo; s. a ruota (v. ruota, n. 1 a); seguitemi, vi faccio strada io; s. la guida; s. un contesto matematico: dal postulato delle parallele segue che la somma degli angoli di un triangolo è un angolo piatto; ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...