• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

spiralato

Vocabolario on line

spiralato agg. e s. m. [der. di spirale2]. – 1. agg. Disposto a spirale: tubi di gomma spiralati in acciaio; conchiglie s., in zoologia; fillotassi o tassia s., in botanica, in cui le foglie o gli organi [...] omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale sull’asse; tracheidi s., le tracheidi che sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] ), l’albero motore che trasmette il moto rotatorio all’elica. b. Nei veicoli terrestri, la sbarra, per lo più d’acciaio (detta anche sala nei veicoli normali o ferroviarî, assale negli autoveicoli), all’estremità della quale sono montate le ruote: a ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] lasciando nell’aria una s. bianca. Con sign. specifici: a. Negli orologi e nei meccanismi a orologeria, la molla d’acciaio che, avvolta e tesa a spirale, fornisce per reazione elastica la forza motrice (e che, insieme al bilanciere, costituisce negli ... Leggi Tutto

scarificatóre

Vocabolario on line

scarificatore scarificatóre s. m. [der. di scarificare]. – Attrezzo usato per la scarificatura agricola, o, come elemento di talune macchine escavatrici e di compressori stradali, per la rottura di terreni [...] rimosse. Ha forme diverse secondo i tipi, ma è per lo più costituito da un certo numero di punte d’acciaio che, applicate alle ruote posteriori dei rulli compressori o trascinate da un trattore, si conficcano profondamente nel terreno effettuandone ... Leggi Tutto

orinale

Vocabolario on line

orinale s. m. [der. di orina]. – Recipiente, in passato per lo più di ferro smaltato o porcellana (ma anche di altri materiali, compresi i metalli preziosi) e oggi in acciaio o plastica, in cui si orina, [...] usato soprattutto quando si è costretti a letto per malattia o per far fare i bisogni corporali ai bambini, ma anche, in alcuni casi e soprattutto da parte delle persone anziane, durante la notte; detto ... Leggi Tutto

orinatóio

Vocabolario on line

orinatoio orinatóio s. m. [der. di orinare]. – Apparecchiatura igienica per orinare (destinata ai soli uomini), costituita da una vaschetta oppure da una struttura di rivestimento, in porcellana o acciaio, [...] addossati alla parete, con impianto di acqua corrente. Fa parte degli impianti delle latrine, ma in passato poteva trovarsi anche isolato in luogo pubblico, opportunamente riparato o chiuso entro una specie ... Leggi Tutto

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] di conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio, e inoltre di omogeneizzare la composizione delle successive colate, di mantenere sempre disponibile un quantitativo sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

frangitóre

Vocabolario on line

frangitore frangitóre s. m. [der. di frangere]. – Nome dato ad alcuni tipi di frantoi per olive, per distinguerli dai normali frantoi a mole: sono costituiti essenzialmente da uno o due cilindri rotanti [...] a superficie munita di lamine di acciaio; raramente è una macchina isolata, più spesso è combinata con altro dispositivo, com’è per es. nella frangigramolatrice. ... Leggi Tutto

pallinatura

Vocabolario on line

pallinatura s. f. [der. di pallinare]. – Procedimento di lavorazione meccanica a freddo consistente nel tempestare le superfici di un organo metallico con una pioggia di pallini scagliati contro le superfici [...] negli strati sottostanti ottengono così un aumento della resistenza alla fatica del pezzo trattato. È inoltre usata come mezzo di collaudo nel caso di argentatura elettrolitica su acciaio, ed è anche effettuata su pezzi meccanici dopo nichelatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali