spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dalla sciabola nell’armamento militare. a. Locuzioni partic. e usi fig.: sguainare, snudare la s., trarre la spada dal tante pellegrine s.? (Petrarca), alludendo alle truppe mercenarie; in altri casi è simbolo della violenza, bellica o no: Ogni gente ...
Leggi Tutto
straccio2
stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] l’argenteria. In questi sign. proprî, e in molti dei seguenti usi fig., è sinon. di cencio (che è più com. nell’uso ) che vanno all’aria, sono i più deboli e indifesi che pagano per gli altri. 3. ant. o raro. Strappo, rottura in un abito o in un panno ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all sono capace di suonare se non ho la m. davanti. 3. Usi fig.: a. Suono o insieme di suoni particolarmente dolce, melodioso o ...
Leggi Tutto
geloso
gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è [...] g. dei successi altrui. Riferito a cosa, che rivela o è manifestazione di gelosia: guardare con occhio g.; fare g. guardia. b. Altriusi estens.: essere g. dei proprî sentimenti, o dei proprî libri, giocattoli e sim., tenerli nascosti, non volere che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] più piccolo, e si contrappone direttamente a maggiore, con cui ha molti usi comuni: i lati m. di un rettangolo; con m. spesa, m. emancipato; per lo più sostantivato, ma con valore relativo, in altri casi: film vietato ai m. di anni 18, di anni 14. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] di dodici mesi); l’a. scorso o passato (in Toscana e in altri luoghi dell’Italia centr. anche semplicem. anno, con uso di sost. far qualcosa, impiegare molto tempo. b. Col sign. e con gli usi di annata: ho riscosso tutt’insieme un a. di stipendio; ci ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] bambino era molto m., ma con l’età si è irrobustito. 3. agg. Usi fig.: a. Di poco conto, di poca importanza: affari m.; m. all’ingrosso presso i produttori o per il tramite di altri commercianti; analogam., vendere, comprare al m., prezzi al ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] ordine dei preti: cardinale del t. di santa Prassede. 4. In usi letter. e poet., genericam., nome, denominazione: dentro da la Muda, t. pubblici o privati, emessi cioè dallo stato e dagli altri enti pubblici o da aziende private, e t. a reddito fisso ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] . Riferito agli animali e all’uomo (ma solo in pochi casi o in usi ant.), nato da poco: la n. covata, i n. pulcini; Novo in toponimi, per distinguere paesi, località, ecc. da altri più antichi che hanno lo stesso nome: Castelnuovo, Borgonovo, ...
Leggi Tutto
quietare
(letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] spec. usato con compl. di persona, e acquietare, più letter. e con usi più limitati. 2. Nel rifl. (o, più spesso, intr. pron.), porsi intransitivamente. Ant., mettersi in stato di pace con altri, stabilire rapporti pacifici: né era meno sollecito il ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...