piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] basso; porta i pantaloni sempre a p., impeccabilmente stirati (in usi fig., sentirsi a p., perfettamente a posto, o a preda; gli aerei si buttavano a p. sugli obiettivi, in picchiata; in altri casi, a piombo, o di piombo, di peso: è caduto di p. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] i membri dell’assemblea; in parlamento», ecc.). Su tutti questi usi della locuz. in seno a ha influito anche l’altro sign. madre delle meningi, il s. carotideo, il s. coronario), talvolta di altri tessuti (per es. di adipe, come i s. renali): v. per ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] : p. tirolese, chioggiotta, ecc. Tra i tipi diffusi presso altri popoli: p. a forno, consistente in un monticello di terra un prezzo irrisorio: vendere per una p. di tabacco. 2. Usi estens. o analogici: a. Nell’industria vetraria, lungo tubo cavo di ...
Leggi Tutto
svaligiare
v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). – 1. Portare via, con un furto o con una rapina, denaro e oggetti preziosi introducendosi negli ambienti in cui sono [...] campo ad s. le loro genti d’arme (Machiavelli). c. In usi fig. e talora scherz., fam., svuotare le tasche di qualcuno, sottraendogli meno com., saccheggiare nel senso di far passare per proprie idee dette o scritte da altri: s. un autore, un libro. ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] termini di legge; t. vergine, t. inesplorato, per lo più in usi fig., con riferimento ad argomenti di ricerca o di studio; t. di gelatina e solidificato) in cui si coltivano batterî o altri microrganismi, e anche cellule di mammiferi, compreso l’uomo ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] o di plastica a basi arrotondate senza penna (più propriam. detto mazzuolo). Altri tipi speciali sono: il m. da scultore (v. mazzuolo1), il m. dell’insieme testa e collo con un martello. 7. Usi fig. a. lett. Causa di sofferenza, di tormento, ...
Leggi Tutto
ripassare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] un luogo: r. il fiume, i monti, la frontiera; in usi estens., r. la farina nello staccio; r. in padella, sottoporre a una ulteriore cottura in padella per insaporirle variamente. Con altri sign. proprî del verbo semplice: ripassami la saliera, per ...
Leggi Tutto
teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] con la mano t. (per stringergli la mano). Frequente in usi fig.: stare con gli orecchi t., attenti a cogliere ogni t. alla meta. c. Disteso, aperto, allargato: tenere t. le reti; in altri casi è dell’uso letter. o ant.: io li vidi venir con l’ali tese ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi acustici: le trombe suonarono tutte insieme; ove sei, che più non odo La tua voce sonar ...? (Leopardi); con usi estens.: Del bel paese là dove ’l sì suona (Dante), dove risuona, ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] dette ordinanze le milizie stesse, cioè l’esercito «proprio», contrapposto alle milizie mercenarie (nel tempo, la parola assunse anche altri sign., indicando ora una divisione della milizia, ora la milizia stanziale, ecc.). 2. a. Ordine emanato da un ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...