rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] vaglia, che sia già stato girato, farne la girata ad altri; con semplice valore rafforzativo o iterativo: girava e rigirava gli nulla; gira e rigira, alla sera ero ancora in paese; in usi fig.: gira e rigira, finirà per cascarci anche lui; gira e ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] situazione giuridica di stati che rimangono estranei a una guerra tra altri stati: assumere, osservare una posizione di n., di stretta ., la condizione di ciò che è neutro, nei sign. e usi scientifici che ha questo aggettivo: punto di n., in chimica, ...
Leggi Tutto
rigonfiamento
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., [...] metà del tronco; che cos’è questo r. sul dorso della mano? 2. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In metallurgia, difetto di fusione, sinon regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto del moto di rotazione del ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] piena libertà di scambî commerciali consentita a tutti gli altri stati da una potenza, che può adottare tale politica ), quella da cui si entra nel vestibolo infernale. c. In usi fig., ingresso, passaggio: tutta morta Fia nostra conoscenza da quel ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] che cosa non pagherei per tornare a vivere in centro! In usi assol., saldare il conto, versare il dovuto: se n’è trattenersi la somma dovuta: prenda, si paghi. b. fam. Offrire, pagando per altri: p. il caffè, il pranzo, un aperitivo; p. da bere, p. ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] remo, timone»; il sign. 3 e l’uso come agg. (n. 4) ricalcano analoghi usi ingl.] (pl. -i; l’uso al femm., spec. nei sign. del n. 2 nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri nelle tane dove si riuniscono in gruppo per ibernare. ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] intensa ma passeggera; uomo di p., prestanome, persona che si fa figurare come responsabile senza che lo sia veramente. In usi poet., con allusione alla leggerezza della paglia: cappe ... Di fuor dorate ... Ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, Che ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] indicare il suono u si dovette ricorrere al digramma oυ; altri dialetti greci le conservarono la pronuncia u, e appunto con questo è ancor oggi nelle poche voci che la conservano. ◆ Usi più comuni della lettera con funzione di simbolo: nella forma ...
Leggi Tutto
killer
‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] la malaria è un k. spietato; squalo, zanzara killer. 2. In usi estens. e fig., e spesso con funzione appositiva: a. Denominazione di armati con siluri o missili per la caccia di altri battelli subacquei (nella marina italiana e in quelle occidentali ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] senso fig.: r. morale o dei costumi, r. della disciplina. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In chimica fisica, metodo di ’articolazione, determinatasi generalmente in seguito a lussazioni o altri traumi, a sinoviti, a paralisi dei gruppi muscolari ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...