lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] orecchie l.; ha fatto il viso l., di persona dimagrita; con usi fig.: avere le mani l., essere manesco, o facile ad allungarle di corpo e di animo grandissima, e di lunga tutti gli altri della sua età superava (Machiavelli). ◆ Dim. lunghétto, lunghino ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] i servizî o effetti utili dei beni materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. strategici, quelli che, considerati essenziali per usi militari, nonché per fini relativi alla produzione e ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] di Vareghi, nella pianura Sarmatica, spingendosi fino a Costantinopoli, mentre altri gruppi si diressero verso l’Irlanda e da qui raggiunsero l’ cotoniera: le coste n.; i pescatori n.; usi e costumi normanni. c. Delle Isole Normanne, arcipelago ...
Leggi Tutto
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che [...] a un signore, divenire suo vassallo, o, riferito a un territorio, assoggettarglisi in feudo. In usi fig., letter., sottomettere, asservire (a sé o ad altri), e nel rifl. asservirsi: pretendere di i. le coscienze; infeudarsi a chi detiene il potere ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] riso non spontaneo di chi simula allegria per nascondere altri sentimenti (invidia, rabbia, ecc.): accolse la notizia allegro: il r. gli brillava negli occhi, in tutto il viso; in usi letter., di cose della natura che hanno un aspetto ridente: il r. ...
Leggi Tutto
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] troppo. 2. estens. a. Di uccelli canori, e anche di altri animali, come la cicala, il grillo, ecc.: l’usignolo cantava sole, agitando maestoso la folta chioma nel vento (Fucini). 3. Usi fig.: a. Comporre poesia, celebrare con versi, narrare in ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] liturgia). 2. a. Da questi sign. derivano alcuni usi rimasti nella tradizione liturgica e nella pietà popolare: celebrare i suoi pensieri e le sue intenzioni, costituisce per gli altri un enigma, suscitando quindi interesse e curiosità: quella donna ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri [...] tipi di rivestimenti per soffitti, con funzione fonoassorbente, e, in usi region., il soffitto in genere. 2. In aeronautica, lo stesso che quota di tangenza di regime (v. quota, n. 2 b). 3. Limite massimo a cui si può arrivare. In partic., nel ...
Leggi Tutto
cantaride
cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] in tutta Europa sul sambuco, sull’acero, sul pioppo e su altri alberi di cui rode le foglie. 2. Polvere di colore bruno è stata usata un tempo nella terapia di alcune malattie, e sostituita in tempi più recenti, per gli stessi usi, dalla cantaridina. ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] da quanto impedisce, trattiene o ritarda, rendere sciolto, in partic. usi estens. e fig.: sc. la lingua, iniziare a parlare, vero colpevole. È sinon. di risolversi, concludersi anche in altri casi, o con riferimento ad altre situazioni: Ma poi l ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...