separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] di scorrimento per la navigazione (ampî ciascuno 3 miglia). f. In matematica, con varî sign.: elemento di s. (o separatore) di due recuperare prodotti pregiati, o per sottoporre ad analisi determinate sostanze, o per rimuovere sostanze indesiderate. ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] . di vino nel fiasco; e fig.: un r. di pudore, di onestà; l’analisi è stata compiuta senza alcun r., senza lasciare nulla che non sia stato esaminato. Sign. alimenti di origine animale). b. In matematica, nella teoria delle funzioni di una variabile ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] n. molecolare, l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si possono considerare virtualmente cioè alla reale costituzione mineralogica del materiale analizzato. 6. In matematica: norma di un numero complesso x + iy, il ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia [...] scientifici come costruzioni linguistiche, riducibili in ultima analisi a conoscenze elementari e indiscutibilmente certe, che scaturirebbero da situazioni empiriche di carattere pratico. 3. In matematica, indirizzo che sostiene doversi dare soltanto ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] la s. dell’amor cortese nella poesia trobadorica. Con uso estens., analisi del significato di un campo di oggetti o di un sistema di formazione di qualsiasi sistema di segni. b. In logica matematica, in contrapp. a sintassi, che studia i linguaggi ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisimatematica, è simbolo di funzione. La F. maiuscola puntata è usata abitualmente come abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] (o storica), a seconda che sia sincronica o diacronica l’analisi descrittiva; s. contrastiva, quella risultante da un’indagine che gli manca solo la s. latina. 3. In logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] di una frase o di una parola che attraverso l’analisi si può isolare dalle altre: e. vocalico, consonantico, vendita di un bene o con la resa di un servizio. e. In matematica, oltre al sign. generico di ente appartenente a un dato insieme (gli e ...
Leggi Tutto
pluridimensionale
agg. [comp. di pluri- e dimensione]. – 1. Che ha più dimensioni: spazio p. (o iperspazio), in matematica, spazio a più di tre dimensioni. 2. In senso fig., che interessa diversi settori, [...] a diversi livelli, o si svolge in più direzioni, soprattutto nell’ambito della conoscenza e del sapere, o della ricerca: analisi p. di un fenomeno, di un’esperienza; in partic., diagnosi p., metodo di studio delle malattie psichiatriche, basato sui ...
Leggi Tutto
lemma1
lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che [...] procedere alla dimostrazione vera e propria della tesi. In matematica, teorema preliminare; più precisamente, teorema che presenta di testi (soprattutto quando siano eseguiti mediante analisi ed elaborazione elettronica per ottenere liste di ...
Leggi Tutto
infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e...
analisi armonica
analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. L’analisi armonica, muovendo dallo studio...