veramente
veraménte avv. [der. dell’agg. vero]. – 1. a. Con verità, in modo conforme a verità, realmente: pare che le cose stiano v. così; è v. ammalato (volendo significare che non è una finzione, o [...] c’era bisogno di fare tanto chiasso; io, v., non gliel’ho mai detto; o per opporre una difficoltà: io, v., non ho nessuna voglia »: io vi perdono, sì v. che voi mi diciate ciò che l’angelo poi vi disse (Boccaccio); col sign. di «se non che»: di che ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] in quanto il consumatore non trova in essa quasi mai indicazioni sulle caratteristiche organolettiche, quali sapore e profumo da Antonio Guerriero, procuratore capo del Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi e da Salvatore Prisco, ordinario di Diritto ...
Leggi Tutto
snello
snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] Poco com. i dim. snellino e snellétto, noto quest’ultimo per il verso di Dante (Purg. II, 41) in cui si parla dell’angelo nocchiero che accompagna gli spiriti alla purificazione: e quei sen venne a riva Con un vasello snelletto e leggero, Tanto che l ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] ammazzarsi con uno studio eccessivo); raglio d’a. non giunse mai in cielo, la maldicenza o le imprecazioni di persona ignorante o maledire gli Ebrei, si fermò per l’apparizione di un angelo e, picchiata, parlò lamentandosi; fig., di bestia restia, ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] di un plastico. E allora? Non c’è un progetto, non si sa nemmeno dove la vuole fare. Non la farà mai». (Massimo Numa, Stampa, 27 febbraio 2003, p. 41, Cronaca di Torino) • il dubbio sulle reali intenzioni dell’amministrazione Cofferati è forte ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] prosperoso: una bellezza in f.; le arti erano in f.; mai come allora furono in f. gli esercizî atletici; analogam., tornare galletto (o fiorgalletto), l’afaca, ecc. Per altre piante (fior d’angelo, fior di cera, fior d’oro, fior ragno, ecc.), v. le ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] Baccini. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 30, Oggi Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato nella Repubblica del 31 agosto 1990, p. 29, Spettacoli (Angelo Foletto). ...
Leggi Tutto
santegidino
s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] da qualche abusivo come appoggio. Ma nessuno ha mai visto Pal dormirci. (Ilaria Sacchettoni, Corriere della sera incassavano Oltretevere (inclusa nella Terza Loggia dell’ex «premier» Angelo Sodano) più riserve che consensi, per l’esito negativo ...
Leggi Tutto
formazione-base
(formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica [...] di un’altra Juve -- [Angelo] Di Livio veniva escluso, sui giornali, dalla formazione base in cui rientrava, regolarmente, e per non uscirne appena 19 gol subiti, 4 vittorie di fila come mai era successo nella gestione di Delio Rossi e nel tabellino ...
Leggi Tutto
contratto di governo
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] dibattiti a lungo e breve termine in seno alla sinistra francese. (Angelo Quattrocchi, Avanti!, 2 marzo 1968, p. 7, In Italia e i ministri. Di questo De Mita assicura che non si è mai parlato: una doverosa bugia. (Mino Fuccillo, Repubblica, 7 aprile ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838. Attese per un quarantennio alla...
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura...