emolisina
emoliṡina s. f. [der. di emolisi]. – In immunologia, anticorpo capace di determinare, in presenza di siero fresco, il disfacimento dei globuli rossi di specie animali differenti (e. normali), [...] o di animali della medesima specie (isoemolisine). ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] : struttura s.; organi s., gli organi che si ripetono nei varî segmenti del corpo degli animali metamerici e in partic. i nefridî degli anellidi che sono presenti in numero di due per ciascun segmento, eccetto che nei segmenti cefalici e in quelli ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] essere peraltro esaltata da alcune caratteristiche fisiche: alta conducibilità termica, stato di umidità, di ventilazione, ecc.). Del corpo umano, o animale, e delle sue parti: avere le mani f., i piedi f., il naso f.; la fronte gli si bagnò di un ...
Leggi Tutto
piccino
agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] : che fai, piccino (o piccina)?; una rappresentazione divertente per grandi e piccini; riferito talvolta anche ai nati di animali, soprattutto rispetto alla madre: una cagna coi suoi piccini. In tono familiarmente affettuoso (ma talora iron.) si dice ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] vostro desio (Petrarca). 2. intr. (aus. avere), estens. e fig. a. Riferito a voci di animali, a suoni e rumori di strumenti e di cose varie, e agli animali, agli strumenti, alle cose stesse che li producono, non farsi sentire, o non farsi più sentire ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] piccolo; talora in tono tutt’altro che affettuoso: sta attenta a come parli, piccola! Anche per indicare i cuccioli di animali: la gatta stava allattando i suoi piccoli. b. Nella marina mercantile, p. di camera, p. di cucina, qualifiche iniziali ...
Leggi Tutto
unghiato
agg. [der. di unghia; cfr. lat. tardo ungulatus]. – Munito di unghie, armato di unghie: animali u.; zampe u.; E ’l ventre largo, e unghiate le mani (Dante, di Cerbero). In araldica, attributo [...] degli animali con unghie di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] termine indica più propriam. la rappresentazione dipinta, disegnata o scolpita di un uomo o di una donna o, più raramente, di animali: f. al naturale, mezza f. (fig., mezza f., persona di poco conto, di scarsa importanza o autorità); f. terzine (che ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] un esercizio. ◆ Dim. giovanétto, e più com. giovinétto (v.), anche come sost. e meno spesso come agg.; giovanino, anche riferito ad animali; giovincèllo, anche come s. m. e per lo più in tono scherz.: questi giovincelli che si danno tante arie!; accr ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] : Quivi vivande è di molte ragioni (Pulci). Rimane nella locuz. pop. tosc. d’ogni r., d’ogni specie, d’ogni genere: animali d’ogni r.; ha dovuto sopportare sofferenze d’ogni ragione. b. Modo, maniera, o via per raggiungere uno scopo (cfr. i sign ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...