essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] . del fu «figlio del defunto» nell’indicazione della paternità: Antonio Rossi del fu Giuseppe; spesso con la prep. del sottintesa: della gravidanza). Determinando la distanza nello spazio o nel tempo: da qui al paese ci saranno almeno sei miglia; c’è ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] partito, compreso il dipietrismo» [Giusi La Ganga riportato da Augusto Minzolini]. (Stampa, 17 novembre 2001, p. maggioritarie. Allo stesso tempo, questa offerta di , p. I).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso - ...
Leggi Tutto
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 2, Primo piano) • i «dipietristi» […], nel ribadire «pieno sostegno al governo», non «piccoli» sollevati e protetti da Romano Prodi. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’ ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] (nera o rossa), sola e più spesso in numero. b. Nome dato un tempo agli scudieri dei cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano, in Toscana, per l’emblema a tau, o croce di s. Antonio, che portavano sul petto: Tra i preti, tra i taù, con quelle vesti ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] in modo da avere una squadra composta da [Gian Carlo] Caselli capo, Guido Lo Forte, [Sergio] Lari e [Antonio] Scarpa prima nomina, trasferiti dal Csm in posti «caldi» come la Sicilia (Tempo, 12 luglio 2002, p. 5, Politica) • Le Procure siciliane sono ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] s. Antonio, portarlo in chiesa, come offerta alla Madonna, a s. Antonio (anche affetto che ti porto; dopo tanto tempo mi porta ancora il broncio; bene, male la macchina; ho fatto un corso di vela, ma da solo non so p. la barca; non sono capace di p ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] bombe a orologeria politica. Basta riandare indietro nel tempo. Negli ultimi trent'anni siamo vissuti in Italia, Forza Italia Luigi Grillo, il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio, da lui difeso a oltranza, è indubbiamente più in sella che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , ma perché sei tutta d’argento? (Antonio Tabucchi); e con compl. oggetto costituito da una persona: con ambo le braccia mi prese la sua funzione: il cemento non prende bene; ci vuol molto tempo prima che prenda (cfr. le locuz. cemento a pronta, a ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] più quell’uomo; o a periodo di tempo vicino, per lo più nel futuro: verrò di due termini: ieri vedemmo Paolo e Antonio: questo ci venne subito incontro festoso, l fa dispiacere; questo è quanto ho potuto sapere da lui (per l’uso assol. della frase ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione in lunghezza: sulla superficie del herpes zoster o fuoco di sant’Antonio (v. erpete), per l’estensione ); z. militare, soggetta in tempo di pace a speciali servitù sulla ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...