• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] accezioni eufemistiche oggi in uso (v. diverso, nel sign. 3) e di deviante. b. In araldica: armi i., quelle che contravvengono alle leggi araldiche, distinte in armi dimandanti o d’inchiesta se l’irregolarità può essere giustificata (in quanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquartare

Vocabolario on line

inquartare v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] nei quarti di uno scudo. 2. tr. Nella metallurgia dei metalli preziosi, proporzionare l’oro e l’argento in una lega in modo da avere un quarto d’oro e tre quarti d’argento. 3. tr. ant. In marina, ancorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquartatura

Vocabolario on line

inquartatura s. f. [der. di inquartare]. – In araldica, il modo in cui uno scudo è inquartato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accoppiato

Vocabolario on line

accoppiato agg. [part. pass. di accoppiare]. – Che è in coppia, che fa coppia, appaiato: due buoi a. sotto il giogo; in lui l’ingegno è a. alla modestia; i ballerini e le ballerine danzavano accoppiati; [...] rima a., sinon. di rima baciata, cioè tra versi successivi. In araldica, attributo di due cani da caccia legati a un medesimo guinzaglio, e di due cuori congiunti con una catenella. Alle corse dei cavalli, puntata o scommessa a., v. accoppiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] ; latte, caffè macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] degli intervalli tra riga e riga nel pentagramma, chiamati rispettivam. primo, secondo, terzo, quarto s., a cominciare dal basso. d. In araldica, l’intervallo del campo situato tra due pezze onorevoli o tra una pezza e i lati dello scudo; è detto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scoronare

Vocabolario on line

scoronare v. tr. [der. di corona, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scoróno, ecc.). – 1. Togliere, rompere la corona dentaria: s. un dente. 2. Togliere la parte superiore di qualche cosa; in partic., iniziare [...] ; lo scoronò con un sorsellino cauto (Pirandello). 3. In agraria, asportare la parte superiore di un albero (ossia capitozzarlo), o di un singolo ramo. ◆ Part. pass. scoronato; anche come agg., in araldica, attributo dell’albero con la cima mozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gualdrappato

Vocabolario on line

gualdrappato agg. [der. di gualdrappa]. – Coperto di gualdrappa. In araldica, attributo del cavallo, del cervo, dell’elefante con gualdrappa sul dorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pavonato

Vocabolario on line

pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne [...] del pavone: le p. tortore (Govoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accostato

Vocabolario on line

accostato agg. [part. pass. di accostare]. – 1. Posto accanto, vicino: due tinte a., o bene, male a.; porta, finestra a., socchiusa. 2. In araldica, attributo di figure di forma allungata poste in fascia, [...] in palo, in banda, in sbarra, accompagnate da altre figure poste per lo stesso verso, lungo di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali