• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [13]
Zoologia [2]
Storia [2]
Industria [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

primaziale

Vocabolario on line

primaziale agg. [der. di primate, primazia]. – Detto di sede arcivescovile o di chiesa cattedrale, cui presieda con alcuni privilegi un arcivescovo che abbia il titolo di primate. ... Leggi Tutto

pronunzio

Neologismi (2008)

pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] nunzio apostolico in Ecuador, incarico quest’ultimo svolto dal 1979 al 1986. Il 14 agosto dello stesso anno la nomina ad arcivescovo di Gaeta, Chiesa che ha guidato fino all’aprile 1997. (Marcello Caliman, Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 17, Catholica ... Leggi Tutto

ambroṡiano

Vocabolario on line

ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] , con impronte stilistiche orientali, specialmente nei lunghissimi vocalizzi; chiesa a., la chiesa che è sotto la giurisdizione dell’arcivescovo di Milano, e, in senso specifico, quella che conserva la liturgia a., la quale differisce in alcune parti ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] del Sabato santo). (Osservatore romano, 17 aprile 2001, p. 5) • Stasera, alle ore 22,30, in cattedrale, l’arcivescovo mons. Salvatore Gristina presiede la Veglia pasquale, madre di tutte le veglie, per celebrare la Resurrezione del Signore. Secondo ... Leggi Tutto

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] argomento. 7. ant. Locuz. avv. in specialità: a. In speciale rappresentanza: Simoneta scrisse che pensava di mandar l’arcivescovo di Rosano in sua specialità (Sarpi). b. Specialmente: molte cose ... disse e dimolte domandò ... e in ispezieltà chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] il prezzo dell’estrema vicinanza con la metropolia di Palermo. (Repubblica, 3 dicembre 2000, Palermo, p. VII) • L’arcivescovo di Pesaro Piero Coccia oggi sarà in Inghilterra, a St. Albans, per incontrare il vescovo anglicano Christofer Herbert. St ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] es., trenta nappe, quindici per lato, ornano il cappello rosso di cardinale; venti nappe, dieci per lato, ornano quello verde di arcivescovo. 2. Usi estens.: a. N. della coda, lo stesso che fiocco della coda, la parte terminale crinita della coda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

dïòceṡi

Vocabolario on line

diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] delle quali il vescovo della sede più importante, o più illustre, o più antica, ha una funzione di presidenza sulle altre col titolo di metropolita o arcivescovo; per le d. suburbicarie, situate cioè nei dintorni di Roma, v. suburbicario, n. 1. ... Leggi Tutto

metropolita

Vocabolario on line

metropolita s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi [...] della provincia (che sono detti suffraganei). Nella Chiesa ortodossa, dignitario che occupa un grado intermedio tra il patriarca e gli arcivescovi. ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] giornale di provincia. 3. P. ecclesiastica, l’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
arcivescovo
Di regola, il vescovo di un’archidiocesi o diocesi metropolitana. Il titolo oggi non corrisponde sempre, come in antico, all’importanza di una diocesi, in quanto esso può essere portato anche da vescovi di archidiocesi non metropolitane (per...
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo
Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali