• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Arti visive [99]
Architettura e urbanistica [89]
Medicina [83]
Storia [70]
Industria [66]
Militaria [61]
Zoologia [56]
Matematica [53]
Anatomia [44]
Fisica [36]

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] (o gli elementi di una singola parte) si corrispondono simmetricamente; a. di un arco, luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco; a. neutro, nella sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] di parabola; curva p., curva sopraelevata, costruita per lo più in autodromi, il cui profilo trasversale, costituito da un arco di parabola, consente ai veicoli di ridurre gli effetti della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità ... Leggi Tutto

parabòtte

Vocabolario on line

parabotte parabòtte agg. [comp. di para-1 e botta1], invar. – Di arma difensiva che serve a parare le botte vibrate con arma da urto. Bastone p., scudo embrionale lungo e stretto, interamente di legno [...] di una impugnatura per lo più scavata, tipico di alcune culture primitive dell’Australia e dell’alto bacino del Nilo. Arco p., bastone incurvato a guisa di arco, ma per lo più rigido, utilizzato per lo stesso scopo da popolazioni primitive nilotiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balzare

Vocabolario on line

balzare v. intr. [lat. tardo balteare, der. di balteus: v. balzo2] (aus. essere). – 1. Saltare su, detto propr. di un corpo elastico (v. balzo1 e cfr. rimbalzare): la palla è balzata sul tavolo; per [...] cioè gettare con impeto, scaraventare: il cavallo lo balzò in terra; l’urto fu così forte che fummo balzati fuori dalla vettura. ◆ Part. pass. balzato, anche come s. m., in musica, colpo d’arco ottenuto facendo rimbalzare con frequenza, alla metà, l ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] : è espressa in gradi e rappresenta un angolo (v. anche coordinata: coordinate polari di un punto nello spazio). d. In astronomia: d. polare di un astro, l’arco di cerchio orario compreso tra il polo nord celeste e l’astro; d. zenitale di un astro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] una biella; cinematicamente equivale a due manovelle riunite per il bottone e con i perni coassiali. b. In architettura, arco a c. d’oca, lo stesso che arco rampante. 8. C. di cigno: a. Organo di appoggio dei panconcelli di legno (aghi) di una diga ... Leggi Tutto

diastàltico

Vocabolario on line

diastaltico diastàltico agg. [der. del gr. διαστέλλω «disunire, interporsi», sul modello dell’agg. διασταλτικός che significava però «distintivo»] (pl. m. -ci). – In fisiologia, arco d. (o riflesso), [...] l’arco del riflesso nervoso, detto così perché le sue vie, per unire la periferia di senso a quella di moto, passano attraverso un organo centrale (ganglio, centro nervoso). ... Leggi Tutto

distèndere

Vocabolario on line

distendere distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] e fig.: d. l’arco (v. arco, n. 1); d. i muscoli; sento il bisogno di d. un po’ i nervi; nell’intr. pron., allentarsi, rilassarsi: i muscoli della faccia, prima contratti, gli si erano distesi; era ancora in preda all’agitazione e non riusciva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acuto

Vocabolario on line

acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] angolo minore di un angolo retto, cioè inferiore a 90°. Per estens., di tutto ciò che ha forma d’angolo acuto: arco a. o a sesto a. (v. arco); in botanica, dell’apice di un organo se i suoi due margini convergenti formano un angolo acuto. 2. fig. a ... Leggi Tutto

voltàico¹

Vocabolario on line

voltaico1 voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] v. o chimica, v. pila (n. 5 a). Effetto v., o effetto Volta (detto anche effetto di tensione per contatto), il fenomeno consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico tra due conduttori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Enciclopedia
arco
Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Nelle pitture...
Arco
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali