polemologia
polemologìa s. f. [comp. del gr. πόλεμος «combattimento, guerra» e -logia]. – Trattatistica sull’artedellaguerra. Anche, con sign. più recente, studio delle cause psicologiche e sociali [...] che producono i conflitti ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] un campo fortificato in modo permanente e con tutte le regole dell’arte militare, a differenza del c. volante, che non era ; ospedale da c., ospedale militare mobile che, in tempo di guerra, si avvicina al fronte o alle immediate retrovie. e. Spazio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] con senso più astratto, la scienza, l’artedello stato, cioè del governare: dicendomi el cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano dellaguerra, io li resposi che e Franzesi non si intendevano dello stato (cap. III). Nell’uso moderno, per ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] 2004, di rispondere alla chiamata per il servizio di leva e a eventuali richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’artedellaguerra; distretto, comando m.; scuola, collegio, accademia m., per l’istruzione e l’addestramento dei futuri militari; la ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] realista e impegnata nella descrizione degli orrori dellaguerra, del capitalismo, della mediocrità borghese (rappresentata da O. generico, viene usato per qualificare aspetti dell’arte o della letteratura, anche classica e medievale, caratterizzati ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] .); in partic. scuola di guerra, nell’esercito, istituto superiore alla cerimonia saranno presenti tutte le s. della città; il preside ha riunito la s nel Limbo intorno a Omero). Parlando di opere d’arte, spec. figurative, la parola include spesso un ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] di realismo socialista), sorta in Italia dopo la seconda guerra mondiale, avendo come caposcuola il pittore R. Guttuso, per reazione all’arte astratta e al conformismo borghese dell’arte non impegnata socialmente, con il programma di ricondurre l ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] d. anno della sua vita; arrivare d. in una gara; essere al d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto alle eccezionali necessità dellaguerra. c. Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il [...] ., afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica: gli a. della scuola medica salernitana; gli a. di R. Montecuccoli sull’artedellaguerra; parlare per aforismi. Originariamente, Aforismi era il titolo di un’opera che raccoglieva i ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] m.; voltosi alla m., per li gradi di quella pervenne ad essere pretore di Siracusa (Machiavelli). Anche, l’artedellaguerra. b. concr. Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...