sbattesimo
s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro [...] , Stampa, 29 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Con amara scelta i vescovi della Chiesa cattolica, riuniti in assembleagenerale a Collevalenza, hanno fornito le istruzioni per l’uso dello sbattesimo. (Mattino, 22 novembre 2002, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] il potere legislativo e il controllo sul Direttorio (lo stesso nome indicò anche altre assemblee, e nei comuni italiani fu qualche volta sinon. di consiglio generale). A Venezia, C. dei Dieci, giunta speciale composta di dieci membri, creata dopo la ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] cosa: è stata confermata la p. del direttore generale alla cerimonia; la p. di un estraneo ha turbato l’atmosfera della serata; si rese p. può influire sull’esito della discussione; perché l’assemblea possa deliberare è necessaria la p. di almeno due ...
Leggi Tutto
veltronata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] programmi si sposta di nuovo dalla direzione generale al consiglio. Se Siciliano non aveva mai visto la tv, [Roberto] Zaccaria e [Stefano] , 31 gennaio 1998, p. 2) • L’idea dell’assemblea [costituente] lascia gelido il Polo. […] «È una “veltronata ...
Leggi Tutto
arringare
(ant. aringare) v. tr. [der. di ar(r)ingo, propr. «parlare davanti a un aringo o arengo»] (io arringo, tu arringhi, ecc.). – Rivolgersi a un’assemblea, a un gruppo di persone pronunciando un’arringa: [...] a. il popolo; i tribuni arringarono la folla inferocita; il generale arringò i soldati prima della battaglia (ant. a. al popolo, ecc.); anche assol.: era pena libbre cento chi arringasse contra il comandamento degli anziani (G. Villani). Fig., a. ...
Leggi Tutto
cofferatiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] destinata comunque a lacerare, e già deve incassare la perplessità -- eufemismo -- del giurista Augusto Barbera, membro dell’Assemblea costituente del Pd: «Inutile ricalcare le soluzioni proposte da [Umberto] Bossi. La Lega ha guadagnato i suoi voti ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia, e più in generale l’atteggiamento del liberalismo italiano riguardo allo storico problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. 2. Con uso fig ...
Leggi Tutto
colloquio
collòquio s. m. [dal lat. colloquium, der. di collŏqui «parlare insieme», comp. di con- e loqui «parlare»]. – 1. a. Abboccamento, conversazione tra due persone o più (ma sempre poche), di solito [...] attitudini. b. Nell’insegnamento universitario, esame preliminare su argomenti generali e propedeutici o su parte determinata della materia. 3. In alcuni comuni medievali, l’assemblea di tutti i cittadini che avevano capacità giuridica; chiamata più ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] ufficio dello stato civile e di leva, riunendosi in assemblea nei comizî curiati. 2. Negli ultimi secoli dell’ consiglio municipale (prima chiamato ordo decurionum). 3. Edificio, generalmente a pianta rettangolare, in cui si riunivano le curie create ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] , della giuria, del collegio dei docenti; il s. dell’assemblea degli azionisti. 6. (f. -a) Titolo di persone che hanno alte cariche e adempiono importanti funzioni della vita pubblica: il s. generale dell’ONU; il s. apostolico, il s. delle lettere ...
Leggi Tutto
Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate ben presto nelle mani del re; ne...
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare....