• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Diritto [36]
Storia [13]
Industria [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Geografia [5]

protestazióne

Vocabolario on line

protestazione protestazióne s. f. [dal lat. tardo protestatio -onis «assicurazione formale»]. – 1. non com. Protesta, come atto e dichiarazione (anche scritta) di opposizione, di rimostranza. 2. ant. [...] o letter. a. Dichiarazione pubblica o solenne, asserzione esplicita e convinta riguardo a una situazione, a uno stato di cose, a un proprio sentimento o atteggiamento, a una propria volontà: si fece insieme ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] negli ultimi anni, il sistema «Clear Box», tenuto a battesimo ieri nel quadro di Assicur@Expo, fiera europea dedicata al settore delle assicurazioni, ha buone chance di diventare un optional di successo, tanto più che il dispositivo, contenuto ... Leggi Tutto

aleatòrio

Vocabolario on line

aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della [...] pertanto dall’assunzione del rischio come elemento determinatore dell’oggetto (ne sono tipici esempî i contratti di assicurazione, di rendita vitalizia, di gioco e scommessa). Nel calcolo delle probabilità è sinon. di casuale o stocastico ... Leggi Tutto

fortùito

Vocabolario on line

fortuito fortùito (alla lat. fortüìto) agg. [dal lat. fortuītus, der. di fors «caso, sorte»]. – Che avviene per caso, senza intervento della volontà o senza ragione apparente: incontro f.; accostamento [...] pleonastica, l’espressione per un caso fortuito (v. caso). Nel linguaggio giur., è adoperato talora come s.m.: l’assicurazione garantisce anche il fortuito. ◆ Avv. fortuitaménte, in modo fortuito, per caso: imbattersi fortuitamente in qualcuno. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] di domanda globale di una merce o di una gamma di prodotti fornita da un singolo offerente. e. Nella tecnica delle assicurazioni, q. parte (di rischio), la parte del rischio e del danno che, per esplicita pattuizione, in caso di sinistro resta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contratto di convivenza solidale

Neologismi (2008)

contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] di [Francesco] Rutelli impedirà che qualcuno in ospedale mi chieda scusi, lei chi è? O che un’azienda estenda l’assicurazione ai coniugi e non ai conviventi come avviene in molti casi? (Sara Strippoli, Repubblica, 19 settembre 2005, p. 10, Politica ... Leggi Tutto

previdènza

Vocabolario on line

previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure [...] popolo (Ungaretti). 2. a. Azione (che più esplicitamente viene indicata come p. sociale) svolta dallo stato allo scopo di assicurare ai lavoratori, e in seguito a tutti i cittadini, i mezzi materiali di sopravvivenza e l’assistenza necessaria quando ... Leggi Tutto

constatazióne

Vocabolario on line

constatazione constatazióne (o costatazióne) s. f. [dal fr. constatation]. – Il fatto di constatare; accertamento, riconoscimento di un fatto: fare una c.; procedere alle c. di legge. C. amichevole, [...] dichiarazione sottoscritta congiuntamente, su apposito modulo, dai conducenti di veicoli per i quali vi sia obbligo di assicurazione coinvolti in uno scontro, nella quale sono riferite tutte le modalità dell'incidente. ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] muovere e quindi con le caldaie accese. 4. Nel contratto di assicurazione in abbonamento, dichiarazione di alimento, dichiarazione con la quale, quando non siano assicurati tutti gl’interessi rientranti in determinate categorie che vengono esposte ai ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] v. di leva, quando vigeva l’obbligo del servizio militare) o per l’assunzione in un ufficio, per stipulare un contratto di assicurazione e sim.; marcare v., nel gergo militare ma anche nel linguaggio fam., darsi malato; v. del medico fiscale o v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
assicurazione
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La...
SARA Assicurazione
SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali