vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , in media, il più intenso e il più frequente; v. locale, v. regionale, che non hanno nesso con la circolazione generale atmosferica ma sono tipici di territorî più o meno limitati (per es., la breva del lago di Como, la bora dell’Adriatico); v ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] per lo più dischi. m. In meteorologia, nuclei (o germi) di condensazione, elementi solidi microscopici presenti nell’atmosfera (cristallini di sale marino, particelle provenienti dalla frantumazione di rocce, da combustioni o da reazioni chimiche in ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dotato di elasticità, che ha elasticità: corpo e., molla e.; un tessuto e.; calze e. (v. anche più avanti, al n. 2 b); deformazione e., in fisica, deformazione di un ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] , cessata la spinta iniziale della carica di lancio, è regolata dalla legge di movimento di un grave nell’atmosfera o nello spazio; t. guidato o teleguidato, quello caratteristico dei missili guidati o autoguidati, contro bersagli mobili, ovvero ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] possibile furore giudiziario: gli ultimi giorni pompeiani del garofano, con quella doppia e convulsa caccia al tesoro fra whisky, nobili, scrocconi, spie, alberghi di lusso, paradisi fiscali, ville e galere ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] , caratteristico della Bibbia, soprattutto con allusione all’intensità drammatica di alcune sue pagine: stile b., immagini b.; un’atmosfera b., scene b., terribili, apocalittiche. ◆ Avv. biblicaménte, con adesione al testo e allo spirito della Bibbia ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] condizioni (assenza di gravità), osservazioni astronomiche, studî di fenomeni che si verificano sulla superficie o nell’atmosfera terrestre. In senso più ampio, l. spaziale (traduz. dell’ingl. space laboratory, spesso abbreviato in spacelab ...
Leggi Tutto
favete linguis
〈... lìnġuis〉 (lat. «favorite [il sacrificio] con la lingua»). – Emistichio di Orazio (Odi III, 1, 2) che ripete la formula con la quale il sacerdote romano invitava il pubblico ad astenersi [...] dal pronunciare parole che nell’atmosfera religiosa potessero assumere il valore di cattivo augurio o rompere la sacralità del silenzio; è usato oggi come invito a tacere. ...
Leggi Tutto
minio2
mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] , come una polvere pesante di colore per lo più aranciato (ottenibile anche artificialmente per riscaldamento del piombo in atmosfera ossidante), largamente usata per la fabbricazione di cristalli al piombo, di vernici antiruggine, e anche in cosmesi ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] di un evento all’averlo pensato. b. Di cose o situazioni che esercitano una forte seduzione: un gioco di luci che crea un’atmosfera m.; il m. incanto di una notte di luna. c. estens. Di oggetti, dispositivi, o anche di enti numerici o geometrici da ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...