apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] ecc. b. In elettrotecnica, a. di un circuito, l’atto mediante il quale si interrompe un circuito elettrico in modo da Istituzione, creazione di un’impresa commerciale o industriale, d’un pubblico esercizio, di un’attività culturale e sim.: a. di un ...
Leggi Tutto
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] di p., l’ordine scritto, dato da chi ne ha la facoltà, al cassiere o tesoriere di un ente generalmente pubblico, di pagare una somma determinata alla persona in esso indicata; proroga di p., la dilazione del termine convenuto concessa al debitore ...
Leggi Tutto
porto2
pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] ., p. abusivo di armi, reato, punito con l’arresto, commesso da chi senza titolo porti armi in luogo pubblico o aperto al pubblico. 2. a. Trasporto (di merci, bagaglio, lettere): spedizione per ferrovia con p. a domicilio (oggi comunem. consegna); il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] anche sostantivato: le rivendicazioni degli a. del ministero dei Trasporti); atto a., qualsiasi pronuncia di un’autorità amministrativa, cioè di un organo della pubblica amministrazione, in quanto emanata nell’esercizio di una funzione amministrativa ...
Leggi Tutto
ufficiale1
ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] u. di pesi e misure; l’inizio u. dell’anno giudiziario. 2. a. Di atto o cerimonia disposti e attuati da un pubblico ente o da un pubblico funzionario in quanto tale, spesso seguendo un determinato protocollo o determinate forme tradizionali (si ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] incarico particolare: è u. del giudice, di un amministratore pubblico, del comandante della nave (provvedere a ..., impedire che la locuz. avv. e agg. d’ufficio, riferita a cosa, atto, comportamento che si compie nelle forme e nei modi ufficiali e ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] intelletto a., in Aristotele, l’intelletto che rende intelligibili in atto le forme o idee potenzialmente presenti nelle immagini sensibili. 2. i contratti con le case editrici e la pubblicazione delle opere; agenti di borsa, mediatori e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] a intervenire nel compimento di un determinato atto o a partecipare ai lavori di un’assemblea fare qualcosa. d. Con uso assol., il p., la direzione della cosa pubblica, il predominio politico: conquistare il p.; raggiungere il p.; prendere il p., ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] meno sistematica) le minute o le copie dei documenti di enti pubblici e religiosi, e degli atti rogati da un notaio (in , di espressione, ogni diverso modo di realizzare, nell’atto linguistico, le diverse possibilità che offre un sistema linguistico ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] /s), nell’atmosfera terrestre, che dà luogo alla loro incandescenza (fenomeno delle stelle cadenti), assai spesso fino alla combustione completa. 4. In diritto pubblico, atto che comporta trasferimenti coattivi di cose (beni o utilità) a vantaggio di ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...