caricatura
s. f. [der. di caricare, nel sign. di «esagerare (i tratti caratteristici di una persona accrescendone la sproporzione)»]. – 1. ant. Azione del caricare: c. della legna, dei sacchi, ecc.; [...] fatto una spiritosa c. del suo capufficio; fare la c. dei costumi di un secolo, delle idee di un ambiente sociale, ecc.; mettere in c., ridicolizzare. b. estens. Imitazione maldestra: molti poeti hanno imitato Petrarca, ma spesso ne sono stati solo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di altre strutture (s. portate) o di forze varie (vento, azioni sismiche, ecc.); secondo il modo in cui è sollecitata: s. inflessa l’organizzazione politica e settoriale dello stato; s. sociale, il complesso dei rapporti tra i varî componenti della ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] neotomiste tradizionali per accogliere le tematiche dell’interiorità, dell’immanenza e dell’azione; questi principî, che ispirarono in Italia l’impegno politico e sociale di R. Murri e influenzarono l’opera di A. Fogazzaro, vennero condannati ...
Leggi Tutto
liberalsocialismo
s. m. [comp. di liberale e socialismo]. – Termine della pubblicistica politica che, pur avendo locuzioni corrispettive in altre lingue (ingl. liberal socialism, ted. liberaler Sozialismus, [...] inizio del Novecento per indicare la tendenza socialista-umanitaria o del socialismo liberale, fu coniato verso la fine ’inscindibilità reciproca della libertà politica e della giustizia sociale. Il termine indica anche il movimento politico formatosi ...
Leggi Tutto
libertario
libertàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. libertaire]. – 1. Che, o chi, considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore nella vita individuale, sociale e [...] politica, da salvaguardare e difendere contro tutto ciò che tende a limitarla (sinon. spesso di anarchico): un rivoluzionario l.; un radicale con idee libertarie; come sost., un l., un gruppo di libertarî. ...
Leggi Tutto
welfarista
agg. Proprio dello stato sociale, assistenzialistico. ◆ L’opposizione, nelle convinzioni di alcuni suoi leader, sembra aver colto la fondatezza dell’equazione ricerca e competitività industriale. [...] Nei fatti la sua azione politica finisce per dare precedenza alle posizioni conservatrici di tipo «welfarista» ed ambientalista. (Riccardo Viale, Stampa, 20 aprile 2004, p. 21, Cultura) • Nella sua breve vita l’Isee non sembra aver incontrato ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] dei Sette anni); r. della prassi, nel materialismo storico marxiano, il processo rivoluzionario di autotrasformazione dell’attività sociale, attraverso il quale questa rovescia le condizioni esistenti. In partic.: 1. In aeronautica, la manovra per ...
Leggi Tutto
sfondo
sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] avvenimenti generali, l’ambiente in cui si svolge l’azione di un’opera narrativa, teatrale o cinematografica: i « contro la malavita e la corruzione; un romanzo, un dramma a s. sociale. 3. Sbocco, uscita, di strade (in frasi negative): questa via non ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] in psicologia, b. sociali, quelli che vengono sollecitati dall’ambiente sociale, favorendo rapporti emotivi interindividuali lo stato di disagio provocati dalla necessità di compiere una determinata azione, e insieme l’impulso ad agire: avevo b. di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] i fenomeni, ma nel considerare ogni realtà storico-sociale nella sua irripetibile individualità. In partic.: a. si sviluppa, nella comunità dei credenti e nella storia, l’azione della potenza e della grazia divina; è spesso rappresentato con simboli ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...