• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [6]
Chimica [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Biologia [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

bilàncio

Vocabolario on line

bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] b. In chimica e fisica: b. di materia, confronto fra la quantità delle sostanze messe a reagire, in un processo chimico, e la quantità dei prodotti ottenuti (a norma del principio di conservazione della massa, il bilancio deve risultare in parità); b ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] in occasione della presentazione al Parlamento del bilancio di previsione per l’esercizio successivo e del provvedimenti legislativi, e rispettivam. dei provvedimenti adottati, in materia finanziaria; sistema f. (comprendente tutte le entrate e ... Leggi Tutto

passivo

Vocabolario on line

passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] rapporti omosessuali, detto di chi svolge il ruolo femminile. Per estens., talora, inerte: la materia p.; esser diventato : la ditta è p.; bilancio p.; è un’istituzione interamente passiva. Partite p. di un bilancio preventivo, le uscite; elementi ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] regole studiate e acquista pratica di una materia: esercizî di pronuncia, di grammatica, di versione; e. facili, finanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario; e. patrimoniale, la loro intera attività ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] dello stato, nonché suprema magistratura amministrativa in materia di contabilità pubblica, che esercita il controllo preventivo sugli atti del governo e quello successivo sulla gestione del bilancio dello stato, partecipando anche al controllo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] , assieme ai ministeri del Tesoro e del Bilancio, costituiva il vertice dell’amministrazione finanziaria dello principali quelli di prevenire e denunciare le violazioni in materia finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] concetti, giudizî e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si applicano, al fine di determinarne le proprietà, la validità e come per es. la legge di approvazione del bilancio. d. Teoria f. del diritto, sinon. di formalismo giuridico. 3. Nell ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] del Bilancio), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore in materia penale: ha l’obbligo, quando viene a conoscenza di un reato, di iniziare l’azione penale e di esercitarla ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] dei servizî, ecc. d. fig. Distribuzione razionale della materia di un’opera, armonica proporzione delle parti tra loro e col accorpa attualmente le funzioni un tempo spettanti al Ministero del Bilancio, a quello del Tesoro e a quello delle Finanze. 4 ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] prevalentemente consultive, ha progressivamente esteso i proprî poteri e le proprie competenze in materia di bilancio, di adozione di atti normativi e di controllo sull’attività delle altre istituzioni. 4. Per estens. (per lo più con iniziale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Trattato di Lussemburgo
Trattato di Lussemburgo Michele Comelli Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in vigore il 1° gennaio 1971, che ampliava...
Organizzazione internazionale
Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale in senso moderno. 3. Panorama delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali