piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ciascun piano viene denominato con un aggettivo geografico relativo alla località in cui è stato istituito: per es., p. messiniano, tortoniano, langhiano, dalla città di Messina, di Tortona, dalla regione delle Langhe. c. Nella tecnica mineraria, p ...
Leggi Tutto
spottare
v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] anonima, ha detto qualcosa sul tuo conto. (C. Alf., Città della Spezia.com, 17 luglio 2013, Attualità) • [tit.] “spottare” sui social. I primi a “spottare” sono stati gli studenti londinesi della facoltà di informatica della ULC – University ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] bianchi. c. Di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla: un quaderno ancora b.; presentare foglio b., in una prova locuz. notte b. indica la notte dedicata, in molte città, a iniziative culturali di vario tipo, che prevedono l’apertura ...
Leggi Tutto
situazione
situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] preoccupante, è tesa, si fa di giorno in giorno più grave, ecc. Con accezione più generica e uso assol., lo stato delle cose in un determinato momento: analizzare, studiare la s.; la s. va esaminata freddamente; ormai la s. è diventata insostenibile ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] appartenenti a grandi famiglie. c. Nell’età comunale, in alcune città (per es., Genova), magistrato al quale venivano deferite le cause , funzionario di carriera che si reca appositamente nello stato straniero in cui deve svolgere la sua missione; ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] il Santo p. di un paese; la Santa protettrice della città). In senso spreg., con allusione a chi esercita una protezione Che protegge; in partic., stato p., lo stato che esercita il protettorato su di un altro stato (v. protettorato); cardinale p ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] è in fermento. b. fig. Stato di agitazione, spirito di rivolta, o anche soltanto stato d’inquietudine per volontà d’innovazioni messa domenicale mandava, per mezzo degli accoliti, alle varie chiese titolari della città, simbolo dell’unità ecclesiale. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] ; è passato proprio per il buco della ch., di chi è stato promosso con grande stento; uscirne per il buco della ch., lo simbolo dell’autorità pontificia; presentare, offrire le ch. della città, in segno di sottomissione a un vincitore o come atto d ...
Leggi Tutto
stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] a la mia guida Mi volsi (Dante); era tanta nella città la moltitudine di quegli che di dì e di notte morieno, che uno s. era a udir dire, che bestioni tutti stupore e ferocia (Vico). b. Stato di stordimento, conseguente a cause fisiche o morali. c ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] , o altro dispositivo analogo, per commutare il normale stato di riposo nello stato di impiego della linea, di un disco combinatore (t negli affari, nella vita moderna, nelle grandi città; l’organizzazione amministrativa, tecnica, industriale che ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...