gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazionimedievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e ...
Leggi Tutto
corporativismo
s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazionimedievali, in seguito [...] quelli tra capitale e lavoro) attraverso l’azione conciliatoria e decisiva dello stato; il sistema è basato sulle corporazioni, che rappresentano sia i lavoratori sia gli imprenditori, ai quali vengono impediti i rispettivi mezzi di autotutela (quali ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] a sesto acuto, fittamente arabescato (P. Levi); l. dei mercanti, palazzo in cui, nei comuni medievali, avevano sede gli organi rappresentativi della corporazione dei mercanti o mercanzia (da questa funzione il termine fu usato spesso come sinon. di ...
Leggi Tutto
famulato
s. m. [dal lat. famulatus -us «condizione di famulus»: v. famulo]. – 1. Nell’antica Roma, stato, condizione di famulo, di servo; nelle corporazionimedievali d’arti e mestieri, genericamente [...] il contratto di lavoro e di servizio; oggi, talvolta, la condizione di persona di servizio o, con valore collettivo, il complesso delle persone di servizio. 2. Nel linguaggio giur. dei secoli passati, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] forestieri in una città fa il consolo, che decide lor differenze (B. Davanzati). c. Nelle università medievali, ciascuna delle corporazioni in cui si ripartivano gli studenti secondo la patria d’origine: erano rappresentate nel consiglio del rettore ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, [...] manutenzione stradale. b. C. del mare (lat. Curia maris), magistratura speciale della corporazione della gente di mare, che nelle città marinare dell’Italia medievale aveva il compito di definire le controversie nascenti dal traffico, di verificare ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] difendere gli interessi del popolo. 3. a. Nei comuni medievali, la designazione di popolo fu data talvolta all’insieme delle sia che esse fossero di natura professionale (come le corporazioni di arti o mestieri), sia che avessero carattere ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] dalla domanda e dall’offerta di valuta. c. Locuzioni: arte del c., collegio del c., nomi delle corporazioni di cambiatori nei comuni medievali (e cambio, assol., il luogo dove si esercitava l’arte del cambio, nome rimasto in varie città agli ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli artigiani, e anche quando dalla prima e...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...