reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] , il prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto corrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo o ...
Leggi Tutto
prepagato
agg. [comp. di pre- e pagato, part. pass. di pagare]. – Pagato prima, in anticipo; detto spec. di un servizio per il quale viene effettuato il pagamento prima di usufruirne. Con accezione partic., [...] , da utilizzare in telefonate; carta di credito prepagata, carta a scalare d’importo, in cui i pagamenti non vengono addebitati su un conto corrente di riferimento, ma attingono ad un fondo che viene anticipato, e che è possibile ricaricare. ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti ...
Leggi Tutto
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in [...] partic. della narrativa), fiorita negli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] tram) esclude resistori in serie al motore, sicché questo fornisce maggior potenza e il veicolo accelera. b. Nel linguaggio corrente, espressione abbreviata con cui viene comunem. indicato il pedale dell’acceleratore: premere l’a., o sull’a.; dare un ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo [...] dal VI sec. a. C. circa in seguito alle interazioni con le popolazioni autoctone e per le proprie dinamiche culturali. Nell’uso corrente, sinon. meno com. di cartaginese, usato in vece di questo in alcune locuz. e sign. particolari: guerre p., le tre ...
Leggi Tutto
de plano
locuz. avv., lat. – Propr., nel lat. class., facilmente, senza difficoltà; nel linguaggio giur. medievale, pianamente, senza formalità, soprattutto per indicare, nel diritto processuale, l’esclusione [...] di alcune forme solenni e la conseguente accelerazione del giudizio nella procedura sommaria, o planaria. Nell’uso corrente odierno, la locuz. è talora adoperata con riferimento a conseguenze che si deducono senza bisogno di dimostrazione da premesse ...
Leggi Tutto
minimalista2
minimalista2 s. m. e f. e agg. [dall’ingl. minima-list] (pl. m. -i). – 1. Chi o che è seguace del minimalismo, cioè della minimal art. 2. Scrittore aderente alla corrente letteraria del [...] minimalismo; anche come agg.: narrativa m.; scrittori minimalisti. 3. agg. Ridotto all’essenziale, estremamente semplice e sobrio, detto spec. di una tendenza della moda e dell’arredamento d’interni, ma ...
Leggi Tutto
gelo
gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] g.; il fiume Giù a fondovalle, e il g. Che il suo alito aggiunge Alla boscaglia (Giorgio Caproni). In meteorologia, giorni con gelo, quelli con temperatura minima uguale o inferiore a 0 °C e massima superiore ...
Leggi Tutto
gelometro
gelòmetro s. m. [comp. di gel e -metro]. – Denominazione corrente di un areometro per la misurazione della densità dei brodi di colla. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...