• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [5]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

chiacchieróne

Vocabolario on line

chiacchierone chiacchieróne agg. e s. m. (f. -a) [der. di chiacchierare]. – 1. Che, o chi, ha l’abitudine di chiacchierare molto: ho degli alunni molto ch.; sei una ch.; chi non sa tenere un segreto: [...] quel ch. ha raccontato tutto. 2. agg. Di persona che afferma cose inesatte o fa discorsi inconcludenti, privi di valore, che rivelano la sua incapacità professionale; venditore di fumo: giornalista, medico, deputato chiacchierone. ... Leggi Tutto

inavvicinàbile

Vocabolario on line

inavvicinabile inavvicinàbile agg. [comp. di in-2 e avvicinabile]. – Che non si può avvicinare; spec. di persona con la quale è difficile o impossibile entrare in rapporti o, anche (meno com.), di cosa [...] che, soprattutto per l’elevato costo, non è alla portata di tutti: una volta eletto deputato, è diventato i.; la frutta, quest’anno, è inavvicinabile. ... Leggi Tutto

vibràculo

Vocabolario on line

vibraculo vibràculo s. m. [der. del lat. vibrare «vibrare»]. – In zoologia, nelle colonie polimorfiche dei briozoi stelmatopodi, zooide deputato alla pulizia e alla difesa, nel quale l’opercolo è trasformato [...] in una lunga setola, che può essere mossa su un piano per allontanare detriti e larve estranee ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo stati noi a farlo eleggere deputato – dice Lorenzo Scano, ex verde –: abbiamo riunito 700 sardi residenti a Bologna e di lì sono venuti i 2500 voti che lo hanno fatto vincere». [Antonio] Di Pietro proprio ... Leggi Tutto

séguito

Vocabolario on line

seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] rivoluzionarie per quei tempi, e solo oggi trovano un certo seguito. Consenso di opinioni: è una persona influente, che ha molto s.; un deputato che ha un grande s. alla Camera. 3. Serie, insieme di cose o fatti che si susseguono: un lungo s. d’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rielèggere

Vocabolario on line

rieleggere rielèggere v. tr. [comp. di ri- e eleggere] (coniug. come eleggere). – Eleggere di nuovo una persona all’ufficio che prima ricopriva: si decise di r. il segretario uscente; fu rieletto deputato [...] nel medesimo collegio. Raro negli altri usi di eleggere ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] e nel pattugliamento delle aree più a rischio, perché Firenze ha scelto di non avvalersi di questo contributo?» chiede il deputato e consigliere comunale azzurro [Gabriele] Toccafondi. «E non ci si nasconda dietro il prefetto, la decisione di non ... Leggi Tutto

diventare

Vocabolario on line

diventare v. intr. [forma frequentativa di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). – Passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo: [...] d. grande, buono, cattivo, ecc.; d. presidente, deputato, ministro; d. un grande oratore, un tiranno, ecc.; com’è diventato vecchio!; quando c’è l’interesse, le fatiche diventano più sopportabili; questo vino è diventato aceto; usato assol.: guarda ... Leggi Tutto

incompatibilità

Vocabolario on line

incompatibilita incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] due negozî giuridici; i. di due pubblici uffici nella stessa persona; i. fra la carica di sindaco e quella di deputato. I. di carattere, impossibilità di buon accordo fra due persone troppo diverse per idee, gusti, ecc.; in partic., con riferimento ... Leggi Tutto

riferire²

Vocabolario on line

riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] competenza o il cui esame sia stato espressamente affidato per incarico eccezionale o perché inerente al proprio ufficio: il deputato relatore riferì alla Camera sulla proposta di legge; fu incaricato di r. sulla situazione economica della zona, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
deputato
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Moro-Giafferi, Vincent
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro della Resistenza contro i Tedeschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali