internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] fra i varî stati in tempo di pace e di guerra (diritto i. pubblico) o di uno stato con i cittadini di un altro successivamente costituite allo scopo di coordinare e svolgere sul piano internazionale la lotta contro il capitalismo e di instaurare il ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] è suddiviso in vari rami, a seconda degli argomenti e degli ambiti (d. pubblico, privato, internazionale, civile, penale; d. del lavoro, della navigazione). Si chiama diritto anche la disciplina che studia queste norme, nel loro insieme o in uno dei ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] al d. naturale: v. naturale, n. 2 a e giusnaturalismo). Per i varî rami del diritto oggettivo, e cioè d. pubblico e privato, d. interno e internazionale, d. civile e penale, e inoltre d. agrario, amministrativo, canonico, commerciale, costituzionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] Costituzione italiana, art. 67). c. Nel dirittointernazionale: m. diplomatico, compito che uno stato affida cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ministero di un paese dell’Unione Europea di arrestare un cittadino ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] di organismi statali democratici e di enti di interesse pubblico o anche privati (in questa accezione è usato indifferentemente nella società contemporanea. In partic.: a. In dirittointernazionale privato, s. personale, il complesso delle norme ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di misura, fondamentali e derivate, stabilito per convenzione internazionale (v. sistema). Con sign. più specifico, in concessionarî dietro pagamento di un corrispettivo; diritto di m. pubblica, o di peso pubblico, tributo, determinato dal sindaco e ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] vendita, per l’insediamento di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà ad alcuno spettano al patrimonio dello stato). d. Nel dirittointernazionale, l’operazione con la quale uno stato prende possesso di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] da fondi altrui, non comunicante con la via pubblica (nel qual caso grava sulla proprietà altrui l’ diritto estero autorizzate ad operare in Italia. e. Denominazione di particolari organismi o istituti, a carattere nazionale o internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di a famiglie patrizie, avevano il diritto di essere chiamati a far parte sacrarî, nelle mostre d’arte, presso istituzioni pubbliche in occasione di cerimonie ufficiali, ecc., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] . pen. del 1930, provvedimento del giudice o del pubblico ministero che, in fase di istruttoria o di giudizio di coniazione delle monete, ecc. L. dei mari, nel dirittointernazionale marittimo, principio teorico in base al quale tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite...
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra (diritto...