animus
‹ànimus› s. m., lat. – Intenzione, proposito, come elemento soggettivo di un comportamento; si usa soprattutto in alcune locuz. del dirittoromano tuttora vive nel linguaggio giur.: a. donandi [...] («intenzione di donare»), a. possidendi («intenzione di possedere», cioè intenzione del possessore di una cosa di comportarsi rispetto a essa come se ne fosse il legittimo proprietario), a. iniuriandi ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso fondata nel 1955 e diretta da Giuseppe Longo; O. romano, giornale politico-religioso fondato a Roma nel 1849 e divenuto ...
Leggi Tutto
crimen
s. neutro lat. (pl. crimĭna), usato in ital. al masch. – Nel dirittoromano, delitto pubblico che offende l’ordine sociale e colpisce l’intera civitas; veniva perseguito pubblicamente, dapprima [...] nei comizî popolari, più tardi davanti alle giurie ...
Leggi Tutto
accettilazione
accettilazióne s. f. [dal lat. tardo acceptilatio -onis, der. di acceptum ferre «accusar ricevuta»]. – Nel dirittoromano, modo formale di estinzione dell’obbligazione: consisteva nella [...] domanda rivolta dal debitore al creditore se avesse ricevuto il pagamento, alla quale il creditore rispondeva affermativamente con la formula acceptum habeo ...
Leggi Tutto
derelizione
derelizióne s. f. [dal lat. derelictio -onis «abbandono», der. di derelinquĕre «abbandonare» (comp. di de- e relinquĕre «lasciare»), part. pass. derelictus]. – 1. a. ant. Abbandono totale: [...] Cristo tra derelizioni, tu fra diporti (Segneri). b. letter. e filos. Stato e senso doloroso di abbandono morale, di solitudine esistenziale. 2. Nel dirittoromano, abbandono della cosa, fatto con l’animo di rinunciare alla proprietà su di essa. ...
Leggi Tutto
nuncupativo
agg. [dal lat. tardo nuncupativus, der. di nuncupare; v. nuncupazione]. – Nel dirittoromano, testamento n., il testamento orale, fatto di fronte a testimoni con una dichiarazione solenne [...] (nuncupatio) ...
Leggi Tutto
nuncupazione
nuncupazióne s. f. [dal lat. nuncupatio -onis, der. di nuncupare «nominare, proclamare», comp. di nomen «nome» e tema di capĕre, propr. «prendere, pronunciare il nome»]. – Nel dirittoromano, [...] pronuncia di determinate parole solenni o di clausole accessorie nella conclusione di determinati negozî giuridici (come, per es., nella mancipazione, dove spesso serviva a piegare il negozio a scopi diversi ...
Leggi Tutto
sabiniani
s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del dirittoromano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, [...] il giurista Masurio Sabino, in opposizione alla scuola dei proculeiani (v.) ...
Leggi Tutto
mancipe
màncipe s. m. [dal lat. manceps -cĭpis, comp. di manus, «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – Nel dirittoromano, l’assuntore di un appalto, i cui impegni erano garantiti dal contratto di prediatura. ...
Leggi Tutto
mancipio
mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel dirittoromano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo [...] acquisito mediante mancipazione. 2. letter. Servo, schiavo: di vertute, e non d’Amor m. (Petrarca, riferendosi a Scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, ché, come si sa, citazioni derivazioni...
Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte...