trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] da quello del sistema di alimentazione; t. di potenza, genericamente tutti quelli usati nella trasmissione e nella distribuzione dell’energia elettrica; t. di misura, per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche allorché le grandezze da ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche [...] dei mari tropicali, formate dagli scheletri calcarei di antozoi madreporarî; hanno dimensione e distribuzione varie, a seconda dei modi di formazione, per cui si hanno: banchi c., che si estendono dalla costa al mare aperto senza una laguna che li ...
Leggi Tutto
trasfusionale
trasfuṡionale agg. [der. di trasfusione]. – Di trasfusione, che concerne la trasfusione del sangue: la pratica t.; centri t., centri attrezzati per la raccolta, la conservazione e la distribuzione [...] del sangue per trasfusioni; reazione t., che può conseguire a una trasfusione, di solito per inquinamento batterico, e che per lo più è rappresentata da brividi e febbre; ittero t., che si può osservare ...
Leggi Tutto
aeromotore
aeromotóre s. m. [comp. di aero- e motore]. – Motore (detto anche motore a vento o eolico) che utilizza l’energia del vento per azionare pompe, mulini, generatori di energia elettrica, ecc.; [...] è impiegato per lo più in zone agricole non servite dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica. In partic., a. a tamburo, costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette opportunamente sagomate, sporgenti dal ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] , la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa (funzione di cima). b. Ramificazione a cima, tipo di ramificazione nel quale l’apice dell’asse primario ...
Leggi Tutto
surgelato
agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] con il processo di surgelamento, che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche: pesce s., carne s., verdure s., fragole s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] per il quale, partendo dall’ipotesi che l’universo sia statico e infinito nel tempo e nello spazio, e che la distribuzione delle stelle (o delle galassie) sia uniforme, si è costretti a concludere, in contrasto con l’esperienza, che il cielo notturno ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] colino o sim.) materie o ingredienti in polvere o in minuti granelli, in modo da farli giungere con distribuzione uniforme sulla superficie su cui si spargono. ◆ Dim. pioggerèlla (v.), pioggerellina, e, non com., piog-gétta, pioggettina, pioggiolina ...
Leggi Tutto
paraffinaggio
paraffinàggio s. m. [dal fr. paraffinage, der. di paraffiner «paraffinare»]. – Trattamento di carte e cartoni destinati alla confezione di imballaggi, consistente nella distribuzione superficiale [...] di un velo di paraffina o nell’impregnazione con paraffina ...
Leggi Tutto
dosaggio
doṡàggio s. m. [dal fr. dosage, der. di doser «dosare»]. – 1. a. Determinazione o misurazione della dose giusta, o delle dosi nel loro giusto rapporto, nel compiere operazioni di vario genere: [...] , con opportuna manovra dell’acqua nelle casse interne, prima o durante l’immersione, per equilibrare la spinta. 3. fig. Distribuzione prudente ed equilibrata fra più persone o gruppi: incarichi, cómpiti assegnati con giusto d.; il d. dei posti di ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...