disgrazia
disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, [...] per tua d., ecc., sfortunatamente per me, per te, ecc. b. Più determinatamente, di sventura che colpisca, spec. nello stato domestico o economico: ha avuto molte d. nella sua famiglia; le d. non vengono mai sole; o per indicare la mancanza abituale o ...
Leggi Tutto
paperback
‹pèipëbäk› s. ingl. (propr. «dorso di carta»; pl. paperbacks ‹pèipëbäks›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹pèperbek›). – Libro economico, in brossura, che si vende anche nelle [...] edicole di giornali ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] del regno d’Ungheria; Camera (o Tavola) dei magnati, Camera alta d’Ungheria. 2. estens. Persona di grande potere economico, grande industriale: un m. della finanza; i m. dell’industria automobilistica. Talvolta in tono scherz., con riferimento a ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] lacus». Per i falsi d., come gioco enigmistico, v. falso1, n. 2 b. 3. In finanza, strumenti d., e più spesso derivati s. m. pl., contratti, come il future, lo swap o l’opzione, il cui valore dipende da quello di un parametro economico di riferimento. ...
Leggi Tutto
targato
agg. [part. pass. di targare]. – 1. Che ha la targa, una determinata targa: è stato rintracciato il proprietario dell’auto t. NA35493B; il rapinatore è fuggito su una potente moto non targata. [...] ..., e qui può seguire il nome di un personaggio noto, di un partito politico, di un centro di potere economico, o altro), volendosi intendere che l’appartenenza o la dipendenza, anche se non esplicitamente dichiarata, è tuttavia evidente, allo ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] forte biasimo per questo strumento di sussistenza per i senzalavoro. (Gabriele Bojano, Corriere del Mezzogiorno, 14 maggio 2007, Corriere Economia, p. 1).
Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di e dal s. f. cittadinanza.
Già attestato ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] precari che [Nichi] Vendola vuole tutelare con il salario sociale. (Vito Fatiguso, Corriere del Mezzogiorno, 25 giugno 2005, p. 8, Economia).
Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di, dall’agg. ultimo e dal s. f. istanza.
Già attestato ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] . (Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 8, Società).
Espressione composta dal s. m. reddito, dall’agg. minimo, dalla prep. di e dal s. m. inserimento; in sigla Rmi.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1995, p. 22, Economia (Roberto Petrini). ...
Leggi Tutto
retroterra
retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico interne: il r. di Trieste, della Liguria. In usi fig. (in cui concorre il termine ingl. background ...
Leggi Tutto
occupazionale
agg. [der. di occupazione sull’esempio dell’ingl. occupational e, nel sign. medico, del fr. occupationnel]. – Dell’occupazione, relativo all’occupazione in senso economico: livello, sviluppo, [...] crisi o.; problemi occupazionali. In medicina e psichiatria, terapia o. (o terapia d’occupazione), lo stesso che ergoterapia ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...